Caligola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Finita la traduzione dall'inglese |
||
Riga 1:
[[de:Caligula]] [[fr:Caligula]] [[nl:Caligula]] [[pl:Kaligula]] [[sv:Caligula]] [[en:Caligula]]
<table align="left" border="0" cellspacing="6">
<tr><td align=center>http://www.wikipedia.org/upload/2/29/Caligola.jpg</td><td></td>
<tr><td align=center> <font face="Verdana,Aria" size="1" color="blue">Caligola<br>Imperatore Romano</font></td><td>
</table>
<b>Caio Cesare Germanico</b> ([[31 agosto]] [[12]] - [[15 gennaio]] [[41]], anche noto come <b>Caio Cesare</b> o <b>Caligola</b>, [[Impero Romano|Imperatore]] Romano regnò dal [[37]] al [[41]]. Noto per il suo dispotismo estremamente stravagante, eccentrico e talvolta crudele, fu assassinato nel [[41]] da alcune sue guardie.
Era figlio del [[Generale (storia romana|Generale]] [[Germanico]] (nipote di [[Tiberio]] e fratello maggiore di [[Claudio]]) e Agrippina, a sua
volta nipote di [[Cesare Augusto|Augusto]]. Da ragazzo accompagnava i genitori nelle spedizioni militari ed indossava
nei campi la calzatura dei legionari (Caliga), da cui il soprannome "Caligola". Attraverso la madre era pronipote
dell'Imperatore [[Cesare Augusto|Augusto]] ed attraverso il padre pronipote della moglie di Augusto, Livia. L'ipotesi
avanzata da taluno che Caligola a sette anni si fosse reso responsabile della morte del padre in [[Siria]], non è
supportata da fonti storiche.
Molte delle informazioni su Caligola provengono da fonti prevenute contro di lui, specialmente dallo storico [[Svetonio]].
Dopo la morte di [[Tiberio]] il [[Senato (Storia Romana)|Senato]] ne annullò il testamento e proclamò
[[Impero Romano|''Imperator'']] Caligola il [[18 marzo]] [[37]]. Probabilmente questi ebbe una relazione incestuosa con
la sorella Drusilla. Nel [[38]] fece giustiziare il suo ex sostenitore e potente capo della guardia
[[Nevio Sutorio Macro]]; fece anche uccidere il nipote di Tiberio, Tiberio Gemello.
Al culmine del suo regno, Caligola volle essere proclamato Dio. Dopo aver depauperato le finanze dello [[Stato]] in generosi compensi ai militari e giochi favolosi, estorse danaro all'[[aristocrazia]] romana ed inaugurò un [[bordello]] di stato. Si dice anche che avesse una straordinaria passione per il suo cavallo [[Incitato]]. Un aneddoto molto noto narra che lo nomiò [[Senato (storia romana)|Senatore]] ed intendesse nominarlo [[Console (storia romana)|Console]].
Nel [[39]] Caligola represse una rivolta fra le sue truppe nell'alto [[Reno]] e marciò verso la costa settentrionale
della [[Gallia]], apparentemente intenzionato ad invadere la [[Bretagna]]. Invece ordinò alle truppe di scendere in
acqua a cercare conchiglie.
Un suo famoso motto era '''''oderint dum metuant''''' (Lascia che odino finché temono).
Quando fu assassinato, la moglie Cesonia e la loro figlia bambina morirono con lui. A lui succedette lo zio [[Claudio]]
== Bibliografia:==
* Un saggio di [[Ludwig Quidde]] ''Caligula. Eine Studie über römischen Caesarenwahnsinn'' (''Caligola: Uno studio sulla demenza imperiale'') ([[1894]]), in cui Caligola è paragonato all'Imperatore [[Germania|Tedesco]] [[Guglielmo II]].
<center>
<table border = 1>
<tr>
<td width = 30% align = center>
Preceduto da:<br>[[Tiberio]] ([[14]] - [[37]])
<td width = 40% align = center>
[[Imperatori Romani]]<br>
<td width = 30% align = center>
Seguito da:<br>[[Claudio]] ([[41]] - [[54]])</td>
</table>
</center>
----
'''''Caligola''''' è il titolo di una commedia di [[Albert Camus]], che fu a base di un film [[Ungheria|ungherese]] del [[1996]] e della versione [[Televisione|televisiva]] del [[2001]].
----
'''''Caligola''''' è anche un controverso film del [[1979]].
|