Complementi in latino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
 
==I complementi diretti==
 
I complementi diretti sono quei complementi che si legano direttamente al verbo. Essi sono essenzialmente il soggetto, chi compie l'azione espressa dal verbo, e il complemento oggetto, chi riceve l'azione espressa dal verbo (quando il verbo è [[Verbo (grammatica)|predicativo]]).
 
===Il soggetto===
Il [[soggetto]] della frase è chi compie l'azione espressa dal verbo, oppure colui/ciò di cui si predica un modo di essere; viene espresso in caso [[nominativo]], così come pure la [[Predicato nominale|parte nominale]] e il [[complemento predicativo del soggetto]]. Il soggetto in latino può essere omesso se esso è deducibile dal contesto, data la ricca [[coniugazione]] dei [[Verbo (grammatica)|verbi]]. Vediamo un paio di esempi, col soggetto in grassetto.