P2 (supporto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Riga 11:
Fisicamente, una scheda P2 è essenzialmente un [[redundant array of independent disks|RAID]] di schede [[Secure Digital|SD]] con un controller della LSI Corporation, il tutto assemblato nel guscio di una scheda [[PC card]] (PCMCIA), di modo che la velocità di trasferimento dei dati aumenti man mano che aumenta la capacità della scheda.
 
Al momento (2007), le schede P2 sono disponibili in tagli da 16 GB e 32GB e una versione da 3264 GB dovrebbe essere disponibile nel 2008.<ref>[http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/prModelDetail?storeId=11301&catalogId=13251&itemId=113555&modelNo=Content04122007033244804&surfModel=Content04122007033244804 Comunicato stampa Panasonic del 15 aprile 2007]</ref> Le schede P2 di solito offrono una capacità di registrazione inferiore ai formati su nastro magnetico: per esempio, un comune nastro come il [[Digital_Video|miniDV]] può contenere 13 GB e un [[betacam|HDCAM]] di taglia S può registrare 50 GB. per questo, i camcorder P2 prevedono l'uso di alloggiamenti multipli per le schede, che vengono registrare in sequenza, di modo che una possa essere sostituita appena piena con una vuota, senza interrompere la registrazione che proseguirà sulla scheda successiva. La durata della registrazione, quindi, dipende solo dalla durata delle batterie e dalla disponibilità di schede vuote.
 
A differenza del nastro magnetico tradizionale, una registrazione non può essere sovrascritta per errore: la cancellazione delle vecchie registrazioni è manuale.