Personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Trevinci (discussione), riportata alla versione precedente di SunBot |
Fasi dello sviluppo della personalità (pscodinamica) |
||
Riga 29:
* L'ego (o [[Io (psicologia)|io]]), l'istanza razionale e realistica nella quale il soddisfacimento degli impulsi scaturiti dall'es trova il confronto e la mediazione. L'ego funziona infatti secondo il principio della realtà. Attraverso i meccanismi di difesa che sviluppa l'individuo, le pulsioni divengono socialmente accettabili, confrontandosi con un contesto sociale e personale che ne media la scarica in condotte considerate positive.
* Il super ego (o [[super io]]), l'ultima istanza di sviluppo in ordine di tempo, che segue le leggi della moralità e dell'[[etica]]. Si compone del concetto di bene e male (come caratteristica astratta rispetto alle conseguenze materiali dirette, di vantaggio o svantaggio immediati, di un'azione), e dell'ideale dell'io, un modello ideale e un'aspirazione sul come si dovrebbe essere.
Per esemplificare l'evoluzione della personalità, Freud ha focalizzato l'attenzione su una serie di [[bisogno|bisogni]], ognuno dei quali è associato ad una parte del corpo e caratterizza una delle principali fasi di sviluppo dell'essere umano, che sono:
* La [[fase orale]], che riguarda i primi 18 mesi di vita, nei quali il bambino si procura da solo un intenso [[piacere]] nel succhiare. Non essendo ancora venuto a contatto con gli [[obbligo|obblighi]], i divieti, le disapprovazioni del mondo esterno, il bambino inizia ad esplorare il proprio corpo alla ricerca di nuovi fonti di piacere.
* La [[fase anale]], che interessa il bambino fino al terzo anno di età, è incentrata sul piacere indotto subito dopo la fine della defecazione. L'infante impara a riconoscere il momento ed il luogo adatti alla evacuazione, oltre a trattenere le feci seguendo le direttive del mondo esterno. Attua, per la prima volta nell'arco della sua esistenza, un compromesso tra piacere, obblighi e dignità sociali.
* La [[fase fallica]], dai 3 ai 6 anni, nella quale il bambino scopre i genitali e manifesta un orientamento [[bisessuale]]. Superando la [[complesso di Edipo|fase edipica]], l'[[angoscia]] di [[castrazione]] nei maschi, l'[[invidia]] del pene nelle femmine, il bambino, identificandosi con il genitore dello stesso sesso, sviluppa la [[coscienza morale]], inserendo nella propria personalità, le regole, le norme trasmesse dal genitore.
Freud non è stato l'unico ricercatore ad indagare le fasi dello sviluppo della personalità. [[Erik Erikson]] aggiunse la dimensione psico-sociale a quella psico-sessuale freudiana, oltre a ritenere che l'evoluzione non si esaurisca con l'[[adolescenza]] ma prosegua tutta la vita.
== Le teorie incentrate sui tratti ==
Riga 85 ⟶ 92:
[[uk:Особистість]]
[[zh:人格]]
ÁÁÁÁÁ
|