Personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
lo sviluppo della personalità
Cenni storici
Riga 1:
Per '''Personalità''' si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali che definiscono il nucleo delle differenze individuali nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa. <br>
Ogni nucleo teorico in psicologia concettualizza la personalità entro modelli diversi, adoperando metodi, obiettivi e modalità d'analisi anche molto dissonanti l'uno con l'altro.
 
== Cenni storici ==
 
[[Immagine:Alletemp.jpg|thumbnail|I quattro tipi classici della personalità: collerico, melancolico, flemmatico, sanguigno ]]
Il più antico precursore dello studio della personalità fu [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]], che, in un'ottica di considerazione dell'uomo come con lo stesso grado di differenziazione di un microcosmo, definì quattro tipi personali, in base all'umore di base presente nel suo corpo: il melanconico, collerico, flemmatico, sanguigno.
 
Il termine latino "''personalitāte(m)''" derivò dal greco "''πρόσωπον''" e dall'etrusco "''phersu''". [[Cicerone]] la definì come l'aspetto e la dignità di un essere umano, oppure, in un'altra definizione, quella parte che si recita nella vita, e non a caso "persona" rappresentava la maschera indossata dagli attori.<ref>"Psicologia" di Peter Hofstatter, ediz. Feltrinelli, 1964, Milano (alla pag.175,181 - voce "Personalità") </ref><br/>
Il teatro antico [[giapponese]] (nô) contemplava un certo numero di maschere, aventi caratteristiche corrispondenti al concetto di personalità contemporaneo, simboleggianti il passaggio da una fase di vita ad un'altra più matura.<br/>
Alla soglia del XX secolo si affermò la convinzione che la personalità del soggetto si rispecchi nel modo in cui la realtà gli appare e alle idee che esprime. Questo modello, che in [[Kurt Lewin]] e [[Kurt Koffka]] ebbe i suoi migliori esponenti, venne definito "fenomenologico", seppur discordante in molti aspetti dalla corrente filosofica di [[Husserl]].<br/>
In quegli anni si diffusero le tecniche di indagine e di diagnosi della personalità che esplorarono tre vie di accesso alla personalità:<ref>"Psicologia" di Peter Hofstatter, ediz. Feltrinelli, 1964, Milano (alla pag.175,181 - voce "Personalità") </ref>
* L'osservazione esterna, costituita dall'insieme degli elementi biografici, fisiologici, anatomici, oltre alla motricità e ai test di efficenza.
* L'autointerpretazione, che utilizza i questionari.
* L'analisi fenomenologica (analisi dei sogni, visioni del mondo).
 
Come affermò lo psicologo anglo-tedesco [[Hans Eysenck]] (1916-1997), studioso della struttura della personalità nella sua opera "''The structure of Human Personality''"
{{quote|La personalità è la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere, del temperamento, dell'intelletto e del fisico di una persona: organizzazione che determina il suo adattamento totale all'ambiente.|[[Hans Eysenck]] "The structure of Human Personality", pag.2}}
== Lo sviluppo della personalità ==
 
Gli esseri umani affrontano, durante tutto l'arco della loro vita, alcuni nodi cruciali di passaggio necessari per evolvere una maturazione psicofisica adeguata al contesto sociale.
Le varie fasi possono essere disinte come segue :<ref>"Psicologia dello sviluppo ed educazione" di Orsola Coppola, ediz. Esselibri, Napoli, 1999 (alla pag. 38,44 - voce "Lo sviluppo della personalità")</ref>
* La prima [[infanzia]], dai 0 ai 3 anni, in cui il bambino deve ricevere le cure materne necessarie, per evitare l'insorgere di insicurezze e di ansie.
* Lo [[svezzamento]], che comporta le prime privazioni, e il superamento della dipendenza.
Riga 75 ⟶ 89:
 
Nello studio della personalità nell'approccio di Bandura, tra i meccanismi di autoregolazione della condotta, emergono le [[autoefficacia percepita|convinzioni di efficacia]] come il costrutto basato sulla sistematica, e sistematizzata, interazione tra elementi personali e contestuali, nonché predittori chiave della condotta e delle differenze individuali che essa valorizza.
== Note ==
 
{{Reflist}}
== Argomenti correlati ==