Discussione:Romano Prodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 155:
Non sono un giurista neanch'io, quindi se ho sbagliato bacchettatemi pure. [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 17:45, 27 dic 2005 (CET)
 
 
== Frase scorporata 2 ==
La legge sulla rifoma dell'abuso d'ufficio è, in realtà, la 234 del 1997 (che si trova qui[http://www.parlamento.it/parlam/leggi/97234l.htm]). La data è identica alla 254/97, probabilmente lo scrittore (un processualista?) s'era confuso. L'informazione non era quindi falsa - un po' tendenziosa, sì - era solo mal indicato il numero della legge stessa, che peraltro dispone proprio quello esposto dalla frase "incriminata".<br>
Non è vero, a quanto mi sembra di cogliere da una lettura molto affrettata dei vari decreti e sentenze originate dal caso (si trovano, come, s' è detto, sul sito dell'UE [http://europa.eu.int/comm/archives/commission_1999_2004/prodi/president/sme_it.htm]) che il il procedimento venne archiviato per "decorrenza dei termini". I fatti imputati a Prodi ed agli altri (tra cui leggo anche il nome di [[Mario Draghi]]) vennero ritenuti non sussitenti. S'intende: fatti non sussistenti alla luce dell'art. 323 c.p. riformato nel 1997, in quanto non si è procurato intenzionalmente un vantaggio patrimoniale a sé o ad altri e non si è arrecato un danno ingiusto. Ci si potrebbe chiedere se con la norma previgente il risultato sarebbe stato diverso, ma queste sono speculazioni alla [[Marco Travaglio|Travaglio]]. Ciao a tutti e buon anno.
 
== Articolo non neutrale ==
Ritorna alla pagina "Romano Prodi/Archivio2".