Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Conanil (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
m Metto i mesi in minuscolo |
||
Riga 84:
=== Tradizioni e feste ===
La festa principale di Latera è ''Sant'Angelo'', che si tiene ad inizio [[settembre]], con feste religiose e laiche e una fiera di origine abbastanza antica che ha luogo la prima domenica del mese. Questa festività è seguita tra ottobre e novembre dalla ''Sagra del Marrone di Latera'', frutto autunnale molto diffuso nei Castagneti lateresi,che si tiene nelle ultime due domeniche di
Tempi indietro la festività patronale veniva celebrata con l'antico detto: "San Clemente con la barba prende i' porco per la zampa" indicando con tale dicitura la ricorrenza, allora importantissima, dell'uccisione del maiale.
La più antica festa nonché quella che ha dato lustro al paese di Latera è la processione del Cristo Morto che si tiene la sera del venerdi Santo per le vie del paese completamente al buio e illuminato solo da lumi portati a mano dai partecipanti. Composto da più di 100 personaggi rigorosamente in costume storico, la processione é nota soprattutto per i canti del coro delle confraternite, che risalgono al tardo [[XVII secolo|'600]], rigorosamente in [[canto gregoriano|gregoriano]] e sono tramandati unicamente per tradizione orale da padre in figlio. Per questo motivo il coro delle confraternite ha partecipato nell'ambito dell'anno europeo della musica, ad una serie di concerti che hanno culminato con una rappresentazione a [[Venezia]] nella chiesa di S. Stae, come unica rappresentante italiana di questo tipo di tradizione orale.I canti sono il Christus factus est, il Miserere e la Stabat Mater
In estate sono pochi anni che prende vita il ''Bivacco Medievale'', una rievocazione storica in costume dell'epoca medievale con banchetti e danze. Un altra festa "Estiva" e' la Sagra del Pizzicotto pasta tipica locale di farina ed acqua tirata a mano che si svolge nella seconda settimana di
Frequente d'estate anche un torneo calcistico giunto alla 20esima edizione (2006) con le 4 squadre locali che rappresentano le 4 contrade lateresi, contrassegnate ognuna da una fontana. Questo torneo, da pochi anni, ha assunto anche un carattere celebrativo in memoria di Sergio Procenesi, abitante di Latera scomparso da alcuni anni, da sempre legatissimo all'associazione sportiva di Latera e al paese stesso.
|