PostgreSQL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
m Corretto wikilink
Riga 1:
{{stub informatica}}
 
'''PostgreSQL''' è un completo [[DBMS|database relazionale]] ad oggetti con [[licenza liberale]] stile ([[BSD]]).
PostgreSQL è un'ottima alternativa sia rispetto ad altri prodotti liberi come [[MySQL]], [[Firebird SQL]] e [[MaxDB]] che a quelli a codice chiuso come [[Oracle]], [[Informix]] o [[DB2]].
Riga 9 ⟶ 7:
 
==Storia==
Inizialmente il dbms si chiamava [[Ingres]] ed era un progetto del [[Berkeley]]. Nel [[1982]] il capo progetto, [[Michael Stonebraker]], ha lasciato il Berkeley per commercializzare il prodotto, ma in seguito è tornato all'accademia. Nel [[1985]] l'ha lasciata nuovamente per dare vita a un progetto post-Ingres ('''Postgres''') che superasse gli evidenti limiti dei prodottoprodotti concorrenti dell'epoca. La base dei sorgenti di Ingres e di Postgres erano, e sono rimasti nel tempo, ben distinti.
 
Il nuovo progetto puntava a fornire un supporto completo ai tipi di dati, in particolare la possibilità di definire nuovi tipi di dati (UDF, User Defined Types). Vi era anche la possibilità di descrivere la relazione tra le entità (trabelle), che fino ad allora veniva lasciata completamente all'utente. Perciò non solo Postgres preservava l'integrità dei dati, ma era in grado di leggere informazioni da tabelle relazionate in modo naturale, seguendo le regole definite dall'utente.
Riga 39 ⟶ 37:
*Un linguaggio nativo chiamato [[PL/PgSQL]] simile al linguaggio procedurale di Oracle [[PL/SQL]], che offre particolari vantaggi nelle procedure che fanno un intensivo uso di query.
*[[Wrappers]] per i più diffusi linguaggi di scripting come [[Perl]], [[Python]], [[Tcl]], e [[Ruby]] che permettono di utilizzare la loro potenza nella manipolazione delle stringhe e nel link ad estese librerie di funzioni esterne.
*Le procedure che richiedono prestazioni maggiori e logiche di programmazione complesse possono utilizzare il [[C (linguaggio)|C]] ed il [[C plus plus|C++]].
*Inoltre è disponibile anche un interfacciamento all'esoterico linguaggio [[R]], ricco di funzioni statistiche e per il calcolo [[matrice (matematica)|matriciale]]