Aleksander Fredro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
==Vita==
Nato da nobile casata nel villaggio di Surochów, nei pressi di [[Jarosław]], allora appartenente al territorio della [[Cisleithania]]. Suo padre era un importante latifondista e volle che l'educazione di suo figlio fosse esclusivamente domestica. All'età di 16 anni entrò nel reggimento polacco dell'esercito di [[Napoleone I di Francia|Napoleone]] e partecipò alla [[campagna di Russia]]. Dopo il conflitto fece ritorno alla sua casa natale nella quale si rifugiò per trascorrere una vita tranquilla ed agiata propria di un nobiluomo di campagna, dedicandosi nella scrittura di commedie teatrali di genere brillante. Le sue opere sono fortemente influenzate dal teatro di [[Moliere]] e di [[Goldoni]], i cui lavori aveva potuto vedere nei teatri parigini durante il suo soggiorno in Francia.
 
[[Immagine:Fredro Vratislav.JPG|thumb|300px|left|Foto del monumento a Fredro nella piazza di [[Breslavia]], originariamente la statua si trovava a [[Leopoli]], ma venne trasferita durante la [[seconda guerra mondiale]].]]
 
Fredro fece il suo debutto come autore teatrale nel [[1817]] ma non venne mai influenzato nè si interesso personalmente e artisticamente alle tematiche del [[Romanticismo]] che era allora la corrente letteraria dominante. Egli fu infatti esclusivamente concentrato nel raccontare il proprio habitat sociale della piccola nobiltà polacca di campagna, trattandolo con leggerezza ed ironia.