Discussione:V per Vendetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
--[[Utente:lucabrolli]] 18:52, 10 ago 2006 (CEST)
 
 
 
 
Proporrei le seguenti aggiunte/modifiche alla sezione "differenze tra il fumetto ed il film" :
 
 
* nel film, complice la voce di Hugo Weaving, allo spettatore non viene mai lasciato il dubbio sul sesso effettivo di V; Nel fumetto, Alan Moore cerca di evitare, per quanto possibile, di fornire indizi. V è l'incarnazione di un'idea e, come tale, asessuato.
 
* il rapporto tra Eve e V, più simile a quello tra un filosofo ed un allievo nel fumetto,è descritto come una "normale" relazione amorosa nel film.
 
* Eve da erede ideologica di V cui spetta il compito di aiutare il popolo ad edificare la nuova Inghilterra anarchica , nel film si ritrova ridotta ad una classica innamorata.
 
* il leader nel fumetto si chiamava Susan e non Sutler. Inoltre, mentre l'Adam Susan del fumetto è un "tiranno onesto ", affabile e competente che crede che il fascismo sia il solo mezzo che possa salvare la Gran Bretagna dalla distruzione, Adam Sutler è la caricatura del despota idiota interessato solo al potere.
 
* Nel fumetto, i fascisti giungono al potere "senza barare", semplicemente sfruttando la paura della gente di fronte alla deteriorata situazione internazionale; Nel film, vi arrivano attraverso la manipolazione dell'opinione pubblica, realizzando attentati e attribuendone la paternità a sedicenti gruppi terroristici creati "ad hoc".
 
 
Tutto considerato, Alan Moore ha tutte le ragioni per disconoscere il film. [[Utente:Woongah|Woongah]] ([[Discussioni utente:Woongah|msg]]) 16:44, 12 set 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "V per Vendetta".