Wikipedia:Utenti problematici/Caris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gig (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
:La spiegazione e' nel primo post di Vito.
:Da adesso cancellero' ogni tuo intervento, in quanto edit di utente bloccato. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:54, 12 set 2008 (CEST)
Autocitazione da [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3ASportello_informazioni&diff=18727790&oldid=18727504 qui]: un controllo CU stabilisce (tra le altre cose) se due utenti utilizzano o meno il medesimo (range di) indirizzi IP: la mancanza di identità nei range di IP utilizzati da due utenze è condizione necessaria ma non sufficiente ad escludere il fatto che un utenza sia sockpuppet di un'altra. Anche prima che fossero disponibili le informazioni messe a disposizione dallo strumento CU esistevano - ed esistono tuttora - altri elementi che possono indicare come due utenze siano plausibilmente riconducibili al medesimo manovratore. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 17:00, 12 set 2008 (CEST)
|