Maria Sofia di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: no:Marie Sophie av Bayern
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|FineIncipit = è stata regina del [[Regno delle Due Sicilie]] dal [[22 maggio]] [[1859]] al [[13 febbraio]] [[1861]], moglie di [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II di Borbone]]
|Categorie = [[Categoria:Coniugi dei re delle Due Sicilie]]
|Attività = regina
|Epoca = 1800
|Nazionalità = tedesca
}}
 
Riga 35 ⟶ 33:
Divenne molto popolare proprio durante l'[[assedio]] della piazzaforte di [[Gaeta]], dove la corte si era rifugiata il [[6 settembre]] [[1860]] per tentare un'ultima resistenza alle truppe piemontesi. Cercò in tutti i modi di incoraggiare i soldati borbonici distribuendo loro medaglie con coccarde colorate da lei stessa confezionate, prese ad indossare un costume calabrese di taglio maschile affinché pure la popolazione civile la sentisse più vicina, come una di loro, partecipò personalmente ai combattimenti incitando alla lotta i soldati e recandosi in visita dei feriti negli ospedali.
Con la caduta di Gaeta, i due coniugi si trasferiscono a [[Roma]] e risiedono a [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]], progettando la riconquista del regno perduto, ma Maria Sofia non tralascia relazioni amorose: conosciuto il conte belga Armand de Lawayss, ne resta incinta e va a in un convento di [[Augsburg]], dove il [[24 novembre]] [[1862]] nascono due gemelle, Viola e [[Daisy de Lawayss]]. Quest’ultima morirà di tubercolosi nel [[1869]] e Viola, dopo una vita avventurosa e tre matrimoni, nel [[1918]] ad [[Augsburg]].
 
Riconciliata con Francesco, torna a Roma e nel [[1869]] ha una [[Maria Cristina Pia di Borbone-Due Sicilie|figlia]], questa volta dal marito, la quale muore soltanto tre mesi dopo.