Advanced Encryption Standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: da
Amux (discussione | contributi)
AES è un caso particolare di Rijndael
Riga 13:
|}}
 
In [[Crittografia]], l''''Advanced Encryption Standard''' ('''AES'''), conosciuto anche come '''Rijndael''' (benché, più propriamente, AES sia una particolare implementazione dell'algoritmo Rijndael), è un algoritmo di [[cifratura a blocchi]] utilizzato come standard dal governo degli [[Stati Uniti d'America]]. Data la sua sicurezza e le sue specifiche pubbliche si presume che in un prossimo futuro venga utilizzato in tutto il mondo come è successo al suo predecessore, il [[Data Encryption Standard]] (DES). È stato adottato dalla [[National Institute of Standards and Technology]] (NIST) e dalla US [[Federal Information Processing Standard|FIPS]] PUB 197 nel [[novembre]] del [[2001]] dopo 5 anni di studi e standardizzazioni.
 
L'algoritmo è stato sviluppato da due crittografi [[Belgio|Belgi]], [[Joan Daemen]] e [[Vincent Rijmen]], che lo hanno presentato al processo di selezione per l'AES con il nome di "Rijndael", nome derivato dai nomi degli inventori. Rijndael si pronuncia "Rhine dahl", con una "[[i]]" lunga e la "[[e]]" silenziosa ([[International Phonetic Alphabet|IPA]]: [ɹaindal]). Nel file sonoro linkato alla fine dell'articolo si ha la pronuncia [rʰaindau].