Diritto cinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
 
Il prima pietra miliare del diritto cinese è il ''[[Fajing]]'', il "Classico delle Leggi", risalente al [[I millennio a.C.] e composto da [[Li Kui]], seguito poi dal [[Qinlü]] ("Legge dello stato [[Qin]]"), compilato basandosi sul primo. Se il primo è stato importante storicamente e culturalmente, il secondo lo è stato politicamente in quanto è stato il primo diritto unitario cinese in sostituzione a quello variegato dei vari regni.
Durante il periodo della dinastia [[Tang]] il diritto cinese era abbastanza evoluto da poter influenzare quello dei vicini regni, come [[Giappone]], [[Corea]] e [[Vietnam]], in particolare nella distinzione tra i "riti" (''li'') e le "punizioni" (''xing''). Era un diritto decisamente iniquo e poco sviluppato, creato quasi esclusivamente per far fronte a illeciti di natura criminale.
 
Il diritto tradizionale cinese è basato su due tipi di fontefonti, i ''li'' e i ''fa'', i primi di origine morale gli altri di origine normativa.
 
Nel XX secolo iniziò uno studio approfondito dei sistemi occidentali e le varie codificazioni che susseguirono erano sostanzialmente basate sulle esperienze tedesca e giapponese.