Scalable Link Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 8:
 
== Evoluzione della tecnologia SLI ==
La prima generazione della tecnologia SLI di NVIDIA è stata lanciata, come detto, nel [[2004]], cioè quando [[Intel]] ha introdotto i primi [[chipset]] ([[i915]] [[Grantsdale]] e [[i925]] [[Alderwood]]) in grado di gestire gli slot [[PCI Express]], in sostituzione del tradizionale [[AGP]]. Contemporaneamente alla nascita dello standard PCI Express, NVidia ha lanciato la sua prima generazione di schede [[GeForce]] basate sulla nuova interfaccia di interconnessione, la serie [[GeForce 6]]. Le schede video GeForce 6800 Ultra e GT riportavano, sulla parte superiore del circuito stampato, uno nuovo connettore "a pettine" la cui finalità era quella di poter collegare 2 esemplari della stessa scheda video attraverso un connettore dedicato in modo che potessero dialogare insieme e generare un 'unica scena 3D renderizzata da entrambe le schede video secondo algoritmi di ripartizione del carico, specificati a livello [[driver]].
 
In realtà le primissime soluzioni SLI erano una prerogativa dei sistemi Intel [[Xeon]] DP (dual processor) per sistemi [[biprocessore]], in quanto solo queste piattaforme pensate per i piccoli server fornivano 2 Slot PCI Express sulle proprie [[motherboard]]. Il supporto per i sistemi della linea desktop Intel arrivò solo in un secondo tempo, nel [[2005]]. I chipset citati sopra infatti ebbero "solo" il merito di introdurre il nuovo standard PCI Express, ma non fornivano supporto alla tecnologia SLI, della quale NVidia non ha mai rilasciato i diritti a nessun altro produttore di chipset. Il primo sistema desktop ad impiegare la nuova tecnologia era basato sul chipset [[nForce 4]] per i [[processore|processori]] [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Athlon 64]] basati su [[socket (hardware)|socket]] [[Socket 939|939]].
Riga 15:
 
=== Quad SLI ===
Nel [[gennaio]] [[2006]], NVidia ha presentato una configurazione [[Quad SLI]], in grado di sfruttare la potenza di ben 4 GPU operanti in parallelo. Dato che ai tempi non esistevano motherboard in grado di fornire 4 slot PCI Express x16, per poter installare 4 GPU in un unico sistema, NVidia ha reso disponibili le schede GeForce 7950 GX2 (della serie [[GeForce 7]]) realizzate unendo 2 PCB alla base delle schede GeForce 7950 in un 'unica periferica dotata di un unico connettore di collegamento alla scheda madre. Installando quindi 2 schede video Geforce 7950 GX2 in un unico sistema dotato di 2 slot PCI Express x16, è possibile quindi unire le prestazioni di 4 GPU.
 
Pur essendo una soluzione ideale come "ponte" tra le 2 soluzioni SLI estreme, ovvero 2 schede video montate su 2 slot, e 4 schede video montate su 4 slot, l'approccio di 2 schede video a doppia GPU ha incontrato varie limitazioni alla sua diffusione con, in primo luogo, l'impossibilità di ottenere incrementi prestazionali significativi con buona parte delle applicazioni [[DirectX 9]] proprio per limitazioni architetturali di queste [[Application Programming Interface|API]].