Utente:Emc2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emc2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
L'antagonista principale, oltre a [[Sin (Final Fantasy)|Sin]], è [[Seymour Guado]].
 
==Geografia==
Il mondo di ''Final Fantasy X'' è chiamato [[Spira]]. È costituito da un continente e svariate isole. La vita su Spira è alquanto semplice, poiché ogni civilizzazione di tipo tecnologico è stata distrutta da un'entità demoniaca conosciuta come Sin. Zanarkand è situata nella parte settentrionale di Spira, ma è stata ridotta in rovine da Sin 1000 anni prima degli eventi narrati in ''Final Fantasy X''. Bevelle, il centro spirituale della devozione a Yevon, è una grande città, costruita su una serie di livelli, in cima ai quali si trovano i quartieri dei vertici della società Yevonita.
 
''Final Fantasy X'' si differenzia dai precedenti giochi della serie per essere privo di un vero e proprio sistema di navigazione attraverso il mondo. Tutte le aree sono fisicamente contigue e non escono mai dalla mappa mondiale, eccetto per poche aree nascoste. Inoltre, le connessioni tra le diverse aree sono molto più lineari, e il gioco costringe il giocatore a seguire un unico percorso. Ad un certo punto del gioco, il giocatore può utilizzare un'aeronave per muoversi liberamente su Spira, utilizzando un'interfaccia che ricorda una mappa del mondo, ma in realtà si tratta semplicemente di un sistema punta e clicca che consente al giocatore di scegliere in quale area essere trasportato. L'imbarco e l'atterraggio dell'aeronave è possibile soltanto in alcuni punti di Spira, nei cosiddetti "Punti di Salvataggio". Lo scopo principale di questo sistema è permettere al giocatore spostamenti estremamente rapidi da un capo all'altro di Spira.