Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
 
===I [[vangeli apocrifi]]===
I vangeli apocrifi riportano molte altre notizie sulla vita di Gesù, oppure aggiungono ulteriori particolari agli episodi narrati nei vangeli canonici, ma in genere sono ritenuti scarsamente attendibili. La Chiesa non riconosce loro valore storico.
Secondo i vangeli apocrifi Maria partorì Gesù in una stalla non perchè non trovasse posto in albergo ma perchè la scelse lei stessa: ''« Entriamo in questa grotta, perché è imminente ormai il tempo di partorire ».''
 
Secondo i vangeli apocrifi Maria partorì Gesù in una stalla non perchè non trovasse posto in albergo ma perchè la scelse lei stessa: ''« Entriamo in questa grotta, perché è imminente ormai il tempo di partorire ».''
Un vangelo apocrifo ([[Storia di San Giuseppe falegname]]) fa dire a Gesù: ''« Mia madre mi ha generato in una grotta che non è lecito nominare né cercare: in tutto il creato non v'è uomo che la conosca ad eccezione di me, di mio Padre e dello Spirito Santo »''.
 
Un vangelo apocrifo ([[Storia di San Giuseppe falegname]]) fa dire a Gesù: ''« Mia madre mi ha generato in una grotta che non è lecito nominare né cercare: in tutto il creato non v'è uomo che la conosca ad eccezione di me, di mio Padre e dello Spirito Santo »''.
 
I vangeli canonici non parlano della presenza del [[bue]] e dell'[[asino]], che invece sono presenti in quelli apocrifi. Un vangelo apocrifo dice che il bue e l'asino ''adoravano'' il Signore.
 
Appena nato Gesù, [[San Giuseppe]] andò a Betlemme a procurarsi del cibo. All'entrata della grotta scorse dei pastori che avanzavano discutendo tra di loro.
Giuseppe chiese se avessero del cibo da vendere e risposero che non avevano niente ed erano giunti da molto lontano per verificare un grande avvenimento che gli era stato annunciato. E Giuseppe rispose che nella stalla troverannoavrebbero trovato queloquello che cercavano.
I pastori raccontarono che la notte prima era apparso a loro un angelo che disseaveva adetto loro che era nato Cristo il Signore, il Salvatore di tutte le potestà dei cieli e degli uomini e che dovevano andare a trovarlo a Betlemme.
I pastori adorarono Gesù poi se ne andarono.