Lucio Verginio Rufo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Lucio Verginio Rufo''' (latino: ''Lucius Verginius Rufus'') fu un politico e un generale dell'Impero romano, famoso per aver rifiutato la porpora dopo la caduta di ... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Lucio Verginio Rufo''' (latino: ''Lucius Verginius Rufus''; [[14]]-[[97]]) fu un politico e un generale dell'[[Impero romano]], famoso per aver rifiutato la porpora dopo la caduta di [[Nerone]].
== Biografia ==
Riga 9:
Rufo accettò di fare da tutore del figlio di un suo amico, il cavaliere romano Lucio Cecilio Secondo, morto negli [[anni 60]]. In quel periodo Rufo ebbe un dissidio con l'oratore greco [[Nicete]], ma Nerone intervenne inviando Nicete in Germania superiore, dove i due avversari si riconciliarono e divennero amici. Nicete fece poi da insegnante per il minore tutelato, che, ricevuta una eccellente educazione, fu in seguito adottato dallo zio, l'ufficiale e studioso [[Plinio il Vecchio]], del quale assunse il nome tanto da essere noto come [[Plinio il Giovane]].
Il governo di Nerone era percepito come sempre più dispotico dagli aristocratici, e alla fine questa percezione portò ad una ribellione aperta. Il protagonista di questa rivolta fu il governatore della [[Gallia Lugdunense]], [[Gaio Giulio Vindice]], un principe [[aquitani]]co e senatore romano: scelto il possibile successore al trono, il governatore della [[Hispania Tarraconensis]] [[Servio Sulpicio Galba (imperatore romano)|Servio Sulpicio Galba]], Vindice si ribellò nell'aprile [[68]]. Secondo il racconto di [[Cassio Dione]],<ref>Cassio Dione, lxiii.23.1-24.4.</ref> uno storico e senatore romano vissuto all'inizio del III secolo, Rufo si mosse contro Vindice per combatterlo. Giunto a [[Besançon]], la città non gli aprì le porte, e Rufo la mise sotto assedio. Vindice avanzò in aiuto della città assediata; dopo essersi scambiati dei messaggi, i due comandanti si accordarono per un incontro tra loro due
Le legioni delle province renane, temendo che la loro lealtà a Nerone fosse punita da Galba, proclamarono imperatore il nuovo governatore della [[Germania inferiore]], [[Vitellio]]. Nel frattempo Galba era stato assassinato e il Senato aveva scelto al suo posto [[Otone]] (gennaio [[69]]). Verginio, nominato console per quell'anno, fu leale a quest'ultimo, ma le truppe di Otone furono sconfitte da quelle di Vitellio, e i soldati di Otone arrestarono, per motivi ignoti, Verginio, che riuscì però a fuggire. Verginio consigliò al Senato di riconoscere Vitellio imperatore, e si recò in seguito a [[Pavia]] in visita presso il nuovo sovrano: in questa occasione Vitellio gli salvò la vita, sottraendolo alla furia dei suoi ex-soldati, dei quali aveva rifiutato l'acclamazione e poi si era schierato con Otone.
Verginio era in pericolo a causa dei suoi ex-soldati durante il regno di Vitellio, e fu in pericolo anche quando salì al trono [[Vespasiano]], in quanto il console era ritenuto ''capax imperii'', un candidato alla porpora; decise allora di ritirarsi a vita privata, e scelse una proprietà posta ad ''Alsium'' (moderna [[Ladispoli]], sulla costa tirrenica a nord-ovest di Roma), dove si tenne occupato con gli studi, la poesia ed un cenacolo letterario di cui fecero probabilmente parte Plinio il Giovane e [[Quintiliano]]. La grande considerazione nella quale la figura di Verginio era tenuta dalla storiografia dell'epoca di Vespasiano fece scrivere una volta a Plinio il Giovane che:
{{quote|Per trent'anni dopo la sua ora di gloria egli visse leggendo di
Nel [[96]] l'imperatore [[Domiziano]] fu assassinato, e il Senato scelse come suo successore [[Marco Cocceio Nerva]]. La scelta non piacque all'esercito; significativo è dunque il fatto che il nuovo imperatore scelse come collega l'anziano Verginio, un generale che aveva rifiutato di diventare imperatore e che aveva preferito la lealtà al Senato alla porpora. Mentre Verginio stava per iniziare il suo discorso inaugurale, fece inavvertitamente cadere un libro che aveva con sé e, piegatosi per raccoglierlo, scivolò sul pavimento liscio e cadde fratturandosi l'anca. Morì alcuni mesi più tardi, dopo una lunga sofferenza.
Il console [[Tacito]], poi famoso come storico, pronunciò il discorso funebre. Verginio scrisse il proprio epitaffio:
{{quote|Qui giace Rufo, che una volta sconfisse Vindice<br>e liberò il potere imperiale<br>non per sé, ma per il suo paese.}}
La casa ad ''Asilum'' fu ereditata da Plinio, che la concesse alla propria suocera; in una visita, nove anni dopo, Plinio scoprì che la tomba di Rufo era ancora incompleta.
== Bibliografia ==
* Lendering, Jona, [http://www.livius.org/va-vh/verginius/rufus.html "Lucius Verginius Rufus"], ''Livius.org''
[[Categoria:Generali romani|Rufo, Verginio Lucio]]
[[Categoria:Consoli imperiali romani|Rufo, Verginio Lucio]]
[[cs:Lucius Verginius Rufus]]
[[de:Lucius Verginius Rufus]]
[[en:Lucius Verginius Rufus]]
[[fr:Lucius Verginius Rufus]]
[[la:Lucius Verginius Rufus]]
[[nl:Lucius Verginius Rufus]]
[[ja:ルキウス・ウェルギニウス・ルフス]]
[[ru:Луций Вергиний Руф]]
|