Claudia Cardinale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Ma la svolta determinante è, nel [[1957]], quando, durante la Settimana del cinema italiano a Tunisi organizzata dall'Unitalia-Film, vince in modo del tutto involontario e inconsapevole<ref>Cardinale 1995, p. 23</ref> il concorso per la «più bella italiana di Tunisia», che le vale in premio un viaggio a [[Venezia]], durante la [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia|Mostra del Cinema]]. Al Lido l'affascinante diciottenne non passa inosservata agli occhi dei molti registi e produttori presenti.
 
Le viene offerto di frequentare il [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di [[Roma]], ma è un'esperienza breve ed insoddisfacente, durante la quale mette in evidenza una scarsa attitudine al mestiere di attrice (acuita dalle difficoltà con la lingua italiana), ma anche una straordinaria fotogenia.<ref>Cardinale 1995, p. 41</ref> Abbandona gli studi dopo un solo trimestre e decide di ritornare a casa, guadagnandosi il servizio di copertina per ildel settimanale popolare ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'' per questa sua scelta inaspettata di rifiutare l'avventura del cinema.<ref>Cardinale 1995, p. 42</ref>
 
Tornata a Tunisi, si trova però di fronte all'inattesa scoperta di essere incinta. È il risultato di una drammatica esperienza personale: una breve, dolorosa relazione con un uomo francese, più grande di lei di una decina d'anni, iniziata quand'era ancora solo diciassettenne, con una violenza.<ref>Cardinale 1995, p. 29-30</ref>