Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
Dal '66 all'83, si è imposto per 155 volte nei Gran Premi, risultando anche il più vincente motore di Formula 1 di sempre.
 
== Contesto ==
 
Molto era dovuto alla sua semplicità ed affidabilità, ma anche a potenze comunque elevate, nonostante non arrivasse al livello dei motori [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] (principale avversaria), i quali disponevano di più cavalli, ma erano pure più sofisticati, pesanti e consumavano più carburante.
Riga 18 ⟶ 20:
In realtà come detto, il DFV, non ha mai raggiunto la brutalità dei propulsori di Maranello, ma offriva un dei compromessi, che consentirono alle squadre che lo adoperarono, di sfidare ad armi pari il team del Drake, e a volte, anche di batterlo.
 
== Progetto ==
La Ford finaziò il progetto con 100000 sterline.
 
La Ford finaziòfinanziò il progetto con 100000 sterline.
Per realizzare il DFV, non si partì dal foglio bianco, bensì da un'altro motore da corsa, il FVA, anch'esso Ford, nonchè impiegato in [[Formula 2]].
La scelta non fu casuale, poichè era un motore progettato da Duckworth, che dunque l'inglese conosceva bene, e nessuno meglio di lui, l'avrebbe potuto evolvere.
Riga 47 ⟶ 51:
 
Dopo il '92 è rimasto inutilizzato per anni, fino al 2004 con l'introduzione del campionato riservato alle vetture d'epoca di Formula 1.
 
== Risultati ==
 
Complessivamente ha vinto 155 Gran Premi, 12 campionati del Mondo piloti di Formula 1, 10 campionati del Mondo di Formula 1 costruttori.