Cerignola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m grassetto nell'incipit (!)
Riga 29:
|sito = http://www.comune.cerignola.fg.it/
}}
'''Cerignola''' {{IPA|[ʧeriɲˈɲoːla]}} ({{audio|Cerignola.ogg|'''Cërëgnoülë'''}} in [[Cerignola#Dialetto cerignolano|dialetto cerignolano]]) è una [[Citt%C3%A0_%28Italia%29|città]] di 58.280 abitanti<ref> Dati [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]] aggiornati al [[31 dicembre|31/12/]][[2007]].</ref> in [[provincia di Foggia]], situata nella [[Valle_dell'Ofanto|valle dell'Ofanto]] sulle alture che delimitano il [[Tavoliere_delle_Puglie#Alto Tavoliere e Basso Tavoliere|Basso Tavoliere]].
È il terzo [[comune italiano]] per [[Primi 100 comuni italiani per superficie|estensione territoriale]] dopo [[Roma]] e [[Ravenna]], il più esteso della [[Puglia]], nonchè il più vasto comune italiano non capoluogo di provincia.<ref name=Censimento>Dati riferiti al [[censimento]] del [[2001]].</ref> Dal punto di vista demografico è invece il [[Comuni_italiani_con_pi%C3%B9_di_50.000_abitanti|centoseiesimo comune italiano]].<ref name= Censimento /> Gli abitanti prendono il nome di cerignolani o, più raramente, cerignolesi.