Wikipedia:Titolo della voce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barone Birra (discussione | contributi)
Annullata la modifica 19329472 di 213.156.55.135 (discussione)
Riga 76:
 
==== Re, regine e affini ====
Per i nomi di regnanti la convenzione prevede il nome in italiano, seguito dal numero ordinale (I, II, III..) e dal nome dello Stato di cui è sovrano. Ad esempio, si scriverà [[Enrico VIII d'Inghilterra]] o [[Luigi XIV di Francia]]. La voce [[monarchia]] contiene rimandi ad alcuni elenchi di regnanti di diverse nazioni, dove poter controllare il formato da usare. Per le regine ed in generale le consorti di sovrani, si utilizza il nome di battesimo e la dinastia (o lo stato) d'origine e quindi si scriverà [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]] o [[Filippa di Lancaster]]
 
Naturalmente è sempre da impiegare il nome più attestato in letteratura, possibilmente in fonti primarie, e storiografia che prevale sempre sulla convenzione adottata a soli fini di disambigua.
 
Per le regine ed in generale le consorti di sovrani, si utilizza il nome di battesimo e la dinastia d'origine e quindi si scriverà [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]] o [[Filippa di Lancaster]]. Se il nome della dinastia non è usato in lingua italiana, si userà quello dello stato di provenienza (non ''Elena Petrovich-Niegosh'' o ''Alessandra di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg'' ma [[Elena del Montenegro]] e [[Alessandra di Danimarca]]).
 
==== Papi ====