Wikipedia:Vaglio/Gottolengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
# Sono da togliere i punti a fine di tutte le didascalie: non sono previsti dal [[Aiuto:Markup immagini|Markup immagini]] (l'ho segnalato anche al progetto comuni). --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 11:57, 16 ott 2008 (CEST){{fatto}}
#La voce "Enogastronomia" presenta aspetti di "cucina", di "industria" e di "agricoltura" che, imho, dovrebbero rientrare nei rispettivi paragrafi ("Cucina" sta sotto cultura, subito prima di "personalità legate a...; "Industria" sta subito sotto "agricoltura").--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 01:21, 17 ott 2008 (CEST) {{fatto}}
#Osservazioni sparse, oltre ai vari {{tl|CN}} che ho dovuto inserire:--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:53, 18 ott 2008 (CEST)
#:incipit da ampliare;
#:«Gottolengo si trova immerso nella pianura Padana», «inglobato nella Bassa Bresciana» fanno un po' catastrofe naturale;
#:«vicino ai confini della Cremona e della Mantova»: c'è qualcosa che non va;
#:«Gottolengo confina a nord con il comune di Leno e con quello di Ghedi, a est con il paese di Isorella, a sud con il centro abitato di Gambara, a sud ovest con Pralboino e a ovest con Pavone del Mella» è un po' caotica;
#:non è possibile che «i numerosi reperti gallici e romani» testimonino alcunché sul 1500 a.C.: o c'è un errore, o la frase va rivista;
#:«Il "Castellaro" fu abbandonato, probabilmente fin da subito»: subito quando?;
#:«Gottolengo venne riconosciuta dal governo francese»: ancora, quando? Messa com'è, sembra all'indomani del sacco dei Lanzichenecchi;
#:«L'economia del paese si sviluppò sopratutto nel settore dell'agricoltura, ben sviluppata in quelle zone della Bassa Bresciana»: contestualizzare, non si può buttare lì in un punto qualsiasi della sezione "Storia";
#:i caduti della Grande guerra, benché benemeriti, non sono enciclopedici: tutti i paesi d'Italia ne hanno, con relativo monumento;
#:in complesso, la parte storica è profondamente da rivedere: si salta di palo in frasca, non c'è scansione cronologica, si sovrappongono elementi di diverso rilievo;
#:"Monumenti e luoghi d' interesse" presenta diverse valutazioni critiche e giudizi estetici POV, pure senza fonti;
#:fonti insufficienti anche per tutte le sezioni da "Cultura" in giù;
#:ovviamente, l'uniformazione con il modello del progetto è imprescindibile.
| |||