Referendum in Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Tale legge prescrive che il voto sia condotto basandosi su principi democratici: il voto deve essere universale, diretto, eguale e segreto. Esistono due tipi di referendum: vincolante e consultivo (deliberativo). I referendum vincolanti devono tenersi per:
# modificare il Capitolo 1 (''Lo Stato didella Lituania'') e 14 (''Modifica della Costituzione'') della [[Costituzione della Lituania]]
# modificare l'Atto Costituzionale dell'[[8 giugno]] [[1992]] "Sul Non-Allineamento della Repubblica di Lituania]] verso le [[Comunità degli Stati Indipendenti|alleanze orientali post-sovietiche]]"
# approvare la partecipazione alle organizzazioni internazionali se l'accesso comporta il parziale trasferimento di competenza dei corpi governativi alle istituzioni internazionali
# possono tenersi altri referendum vincolanti o consultivi se un numero sufficiente di elettori esprime il sostegno alla consultazione, indicando anche il tipo del referendum.
Riga 22:
The law also lowered the number of Seimas votes needed to announce a referendum from one third to one forth. However, the requirememnts for citizen initiated referendum are the same: they need to collect 300,000 signatures of registered voters in three months.
-->
 
==Risultati dei referendum==
I referendum che hanno avuto successo sono segnati in verde, mentre quelli che sono falliti sono segnati in rosa. Il colore denota il numero che è stato utilizzato per determinare il risultato. I referendum falliscono se si reca alle urne meno del 50% degli elettori, ma anche se, in caso di superamento della soglia del 50%, il numero dei favorevoli non supera il 50% del numero degli aventi diritto al voto.