Defacing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Modalità: corr.min. (ma ultima frase rimane un po' oscura) |
m →Aspetti legali in Italia: sdoppiati titoli |
||
Riga 7:
Un sito che è stato oggetto di ''defacing'' vede sostituita la propria pagina principale, spesso insieme a tutte le pagine interne, con una schermata che indica l'azione compiuta da uno o più [[cracker]]. Le motivazioni di tale [[vandalismo|atto vandalico]] possono essere di vario tipo, dalla dimostrazione di abilità, allo spregio per contenuti o per il proprietario del sito, talvolta a ragioni [[ideologia|ideologiche]]. Le tecniche utilizzate per ottenere i permessi di accesso in scrittura al sito sfruttano solitamente i [[bug]] presenti nel software di gestione del sito oppure nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] sottostanti; più raro il caso di utilizzo di tecniche di [[ingegneria sociale]].
== Aspetti legali
=== Legge italiana ===
In Italia il ''defacing'' si traduce in due tipi di [[reato]] grave previsti dal [[Codice Penale]], quelli di accesso abusivo ad un sistema informatico e di [[diffamazione]]:
|