Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
|Rodiggio= 1-3-1
|Diametro_Ruota= 1.850 mm
|Distribuzione=Walschaerts/Caprotti
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=1.250 [[CV]]
Riga 57:
Le locomotive furono costruite a vapore surriscaldato (con surriscaldatore di tipo Schmidt) e a semplice espansione, con 4 cilindri motori di cui 2 interni e 2 esterni. L'incremento di potenza fu notevole rispetto alla precedente versione a vapore saturo e doppia espansione arrivando a 1.250 CV .
La [[caldaia]] era dello stesso tipo ma a 12 [[bar]] di pressione e produceva il quantitativo di [[vapore]] orario di 10.200 kg. Il distributore del vapore era a stantuffi, la distribuzione del tipo Walschaert. Dopo una sperimentazione del [[1923]] su quattro locomotive, ad altre 30 unità di nuova costruzione venne applicata la distribuzione Caprotti.
Nel [[1940]] cinque locomotive 685, quinta serie, con distribuzione Caprotti furono trasformate con l'applicazione dell'innovativo apparato di preriscaldamento dell'acqua prima di introdurla nella caldaia; questo era il sistema Franco-Crosti che usava i gas e il vapore di scarico per riscaldare l'acqua. Le locomotive vennero anche carenate andando a costituire il nuovo ''gruppo 683''
La struttura portante della locomotiva era costituita da un carro rigido gravante sulle le 3 grandi ruote motrici la cui [[sala]] anteriore costituiva assieme alla prima sala portante un [[carrello (ferrovia)|carrello]] di tipo italiano in grado di traslare di 60 mm sul perno per facilitare l'inscrizione in curva. La sala posteriore portante invece poteva spostarsi trasversalmente di 20 mm.<ref>FS,''L'Album dei tipi delle locomotive e automotrici''</ref>
|