44P/Reinmuth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m wikifico |
||
Riga 8:
|data=[[10 settembre]] [[1947]]
|designazioni_alternative= 1947j, 1947 VII;<br/>1947 R1, 1953d;<br/>1954 VI, 1953 N1;<br/>1960c, 1960 IX;<br/>1967e, 1967 XI;<br/>1973g, 1974 VI;<br/>1980n, 1981 III;<br/>1987l, 1987 XXVI
|epoca= 2454648,5 <br />[[1
|semiasse_maggiore= 3,6847 [[Unità Astronomica|UA]]
|perielio= 2,1064 UA
|afelio= 5,2630 UA
|eccentricità= 0,4283
|periodo_orbitale= 7,07 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita= 5,9051°
|ultimo_perielio= [[18 febbraio]] [[2008]]
|prossimo_perielio= [[2015]]
|magn_ass= 10,6 <ref name="JPL_44P"/>
|dimensioni= 3,22 km <ref name="JPL_44P"/> (diametro)
}}
La [[cometa]] '''44/Reinmuth''' o '''Reinmuth 2''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa è stata scoperta dall'[[astronomo]] tedesco [[Karl Wilhelm Reinmuth]] il [[10 settembre]] [[1947]].▼
La '''Cometa Reinmuth 2''', formalmente indicata '''44/Reinmuth''', è una [[cometa]] [[cometa periodica|periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla famiglia cometaria di [[Giove (astronomia)|Giove]] <ref>{{en}} {{cita web|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets
|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#jf
▲
== Note ==
Riga 29 ⟶ 33:
*[[30P/Reinmuth]]
{{portale|astronomia|Sistema solare}}
[[Categoria:Comete|Reinmuth 2]]
|