Portale:Fisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m news e ricorrenze (di ieri!) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
<!--METTERE LE VECCHIE NEWS IN ARCHIVIO, GRAZIE-->
<small>
·[[6 Ottobre]] [[1853]] - Nasce [[Johannes Adolf von Kries]]
<br><br>▼
·[[6 Ottobre]] [[1903]] - Nasce [[Ernest Walton]]
<br><br>▼
·[[6 Ottobre]] [[1931]] - Nasce [[Riccardo Giacconi]], [[Premio Nobel per la Fisica]] nel [[2002]]
<br><br>▼
·[[4 Ottobre]] [[1916]] - Nasce [[Witalij Lasarewitsch Ginzburg]], che ha sviluppato, insieme a [[Lev Davidovich Landau|Landau]], la [[teoria]] sulla propagazione delle [[onda elettromagnetica|onde elettromagnetiche]] nel [[plasma (fisica)|plasma]]
<br><br>
·[[4 Ottobre]] [[1947]] - Muore [[Max Planck]], scopritore dell'[[costante di Planck|omonima costante]] e Premio Nobel per la Fisica nel [[1918]]
<br><br>
·[[Ottica]]: Kevin Webb e alcuni colleghi, della Purdue University e del Massachusetts Institute of Technology, hanno [[dimostrazione|dimostrato]] [[matematica]]mente che non è possibile costruire una "lente perfetta", nemmeno sfruttando la [[rifrazione negativa]]. Tuttavia, la teoria elaborata permetterebbe di progettare sistemi ottici migliori.
<br><br>
·[[Semiconduzione]]: Un gruppo di scienziati dell'[http://www.berkeley.edu/ Università della California di Berkeley] è riuscito a rallentare la [[luce]] nel tentativo di velocizzare le comunicazioni di rete: utilizzando un [[semiconduttore]] si è osservato che la [[velocità di gruppo]] della luce può essere rallentata fino a circa [[dieci|10]] [[chilometro|chilometri]] al [[secondo]].
Riga 68 ⟶ 77:
·[[Fisica delle particelle]]: Un ''team'' di scienziati della [[Gran Bretagna]] e degli [[USA|Stati Uniti]], utilizzando i giganteschi [[campo elettrico|campi elettrici]] presenti nei [[plasma (fisica)|plasmi]] prodotti da [[laser]], hanno accelerato fasci di [[elettrone|elettroni]] quasi alla [[velocità della luce]], compiendo un passo importante verso lo sviluppo di un [[acceleratore di particelle|acceleratore]] laser di elettroni in grado di stare comodamente su un tavolo.
<br>[http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=9692 Dettagli]
▲<br><br>
·[[Termodinamica]]: Secondo gli scienziati dell'Università di Urbana-Champaign e dell'Università di Scranton, che hanno misurato il [[flusso]] di [[energia termica]] vibrazionale attraverso un sistema [[acqua]]-[[surfattante]]-[[solvente]] organico, nello spostamento dell'energia termica all'interno di una [[molecola]], quello che davvero importa è la forma della molecola stessa.▼
▲<br>[http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=9665 Dettagli]
</small>
</div>
Riga 77 ⟶ 83:
<!--METTERE LE VECCHIE NEWS IN ARCHIVIO, GRAZIE-->
<small>
▲·[[Termodinamica]]: Secondo gli scienziati dell'Università di Urbana-Champaign e dell'Università di Scranton, che hanno misurato il [[flusso]] di [[energia termica]] vibrazionale attraverso un sistema [[acqua]]-[[surfattante]]-[[solvente]] organico, nello spostamento dell'energia termica all'interno di una [[molecola]], quello che davvero importa è la forma della molecola stessa.
<br>[http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=9665 Dettagli]
<br><br>
·[[Meccanica quantistica]]: Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un nuovo metodo per osservare le nuvole [[elettrone|elettroniche]] che circondano le [[molecola|molecole]] semplici. Utilizzando gli impulsi del [[laser]], hanno separato molecole di [[ossigeno]] ed [[azoto]] in coppie di [[ione|ioni]], quindi hanno ricostruito la forma delle nuvole elettroniche, o [[orbitale|orbitali]], delle molecole originali attraverso lo studio del percorso degli ioni prodotti.
<br>[http://focus.aps.org/story/v14/st12 Dettagli] (in [[lingua inglese|inglese]])
Riga 82 ⟶ 91:
·[[Nanotecnologia]]: Alcuni ricercatori del [http://web.mit.edu/ Massachusetts Institute of Technology] hanno incorporato la capacità di una [[pianta]] di convertire la [[luce]] del [[sole]] in [[energia]] in un dispositivo [[elettronica|elettronico]] a stato solido che potrebbe essere usato per alimentare [[computer]] portatili e [[telefono|telefoni]] cellulari. Il [[cuore]] del dispositivo è costituito da un complesso di [[proteina|proteine]] chiamato '''Photosystem I'''. Derivato dai [[cloroplasti]] degli spinaci, il '''PSI''' è largo da [[dieci|10]] a [[venti|20]] nanometri: ce ne vorrebbero 100.000 per riempire la capocchia di uno spillo.
<br>[http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=9661 Dettagli]
▲<br><br>
▲<br>
</small>
|