Eternit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
Riga 23:
Benché sin dagli [[anni sessanta]] si sapesse che le fibre di [[asbesto]] provocano una forma di [[cancro]], il [[mesotelioma]] pleurico (oltre che alla classica [[asbestosi]]), a [[Casale Monferrato]] ([[Alessandria]]) e [[Broni]] ([[Pavia]]) Eternit e Fibronit continuarono a produrre manufatti sino al [[1986]] ([[1992]] per Broni), tentando di mantenere i propri operai in uno stato di totale ignoranza circa i danni (sopratutto a lungo termine) che le fibre di amianto provocano, al fine di prolungare l'attività dello stabilimento e quindi
dei profitti.
In particolare a [[Casale Monferrato]] i morti e i contaminati da amianto saranno migliaia, anche perchèperché
lo stabilimento disperdeva con dei potenti aeratori la polvere di amianto in tutta la città, causando
la contaminazione anche di persone non legate alle attività produttive dell'eternit.