Virgilio Degiovanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Il tribunale di Milano infligge a Degiovanni dieci mesi di reclusione, attraverso il patteggiamento, per la falsificazione del prospetto di quotazione di ''Freedomland''. La pena è stata sospesa perché la sentenza è stata impugnata in Cassazione.
 
Nel Luglio 2008 il Tribunale Civile di Milano lo condanna in primo grado , in solido con la Consob , Banca Leonardo e Deloitte & Touche , a risarcire agli azionisti rappresentati dal Siti oltre l' 80 % del loro investimento iniziale.
Le azioni vengono, quindi, congelate. Dopo essere passata di mano più volte, la società è infine confluita in [[Eutelia|Eutelia S.p.A.]], cambiando core business; le azioni Eutelia valgono attualmente 6 euro (circa il 95% in meno del valore del lancio sul mercato di Freedomland).
 
Le azioni vengono, quindi, congelate. Dopo essere passata di mano più volte, la società è infine confluita in [[Eutelia|Eutelia S.p.A.]], cambiando core business; le azioni Eutelia valgono attualmente 6 euro (circa il 95% in meno del valore del lancio sul mercato di Freedomland).
 
In [[agosto]] [[2001]], Degiovanni subisce un gravissimo incidente stradale in [[Corsica]], mentre viaggia in motocicletta; corre il rischio dell'amputazione di un braccio e di una gamba e rimane in coma alcuni mesi, ma dopo un anno e mezzo di riabilitazione è di nuovo al lavoro. Qualcuno fra i suoi sostenitori ha avanzato l'ipotesi che non si sia trattato di un incidente, ma di un sabotaggio.