Muhammad Abduh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{T|lingua=francese|argomento=religione|data=novembre 2008}} thumb|right|200px|Muhammad ʿAbduh '''Muhammad ʿAbduh''' ({{arabo|محمد ع... |
|||
Riga 4:
== Biografia ==
Originario d'una famiglia di [[fellah]] del [[Basso Egitto]], ʿAbduh ricevette un'istruzione tradizionale musulmana fin dalla più tenera età. Proseguì i suoi studi nella [[moschea]] ahmadita di [[Tanta]]. Nel [[1866]], entrò nell'[[Università Al-Azhar|Università di al-Azhar]], dove studiò la [[logica]], la [[filosofia]] e il [[tasawwuf]]. La sua istruzione religiosa vera e propria non gli impedì di avvicinarsi al [[sufismo]].<br/>
Nel suo libro "Risâlat al-wâridât" (Lettera delle ispirazioni mistiche) egli riserva a [[Allah|Dio]] l'esistenza reale e adotta una posizione prossima a quelle del [[monismo]] di [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]].<br/>
In un trattato teologico scritto nel [[1876]] sotto forma di [[glosse]] che accompagnano la professione di fede d'un teologo [[Abu Ahmad al-Ash'ari|ash'arita]] del [[XIV secolo]], di nome al-Ijī, egli vi predica la tolleranza verso le diverse eterodossie [[islam]]iche.<br/>
Riga 32:
Ses idées ont eu une grande influence dans les pays musulmans, surtout en [[Indonésie]] et en [[Algérie]] ou elle influença l'[[Association des oulémas musulmans algériens|association des Oulémas]].
<-->
==Voci correlate==
* [[Jamal al-Din al-Afghani]]
|