Dioscorea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -hsb:, ja:, ml:, zh:, modify ko:, sv:
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
}}
[[Immagine:Wild yam in woods - young plants.jpg|thumb|right|none|Dioscorea villosa]]
L''''Igname''' ('''Dioscorea'''), conocsciutoconosciuto anche come '''Yam''', è un nome generico che si applica a diverse piante appartenenti ad una ventina di specie del genere ''Dioscorea'' ([[Carl von Linné|L.]] [[1753]]), famiglia delle [[Dioscoreaceae]], coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei [[tubero|tuberi]] ricchi di [[amido]]. La parola ''igname'' deriva dal [[Lingua portoghese|portoghese]] ''inhame'' o dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''ñame'', entrambe derivate a loro volta dalla parola [[Lingua wolof|wolof]] ''nyam'', che significa "campione" o "assaggiare". In altre lingue [[Africa|africane]] può anche assumere il significato di "mangiare".
 
Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In [[America del Nord]] e nel [[Québec (provincia)|Québec]], ciò che viene comunemente cucinato e chiamato ''igname'' è in realtà una [[Ipomoea batatas|patata dolce]].