Muhammad Abduh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
finita la traduzione |
|||
Riga 1:
[[Immagine:Muhammad Abduh.jpg|thumb|right|200px|Muhammad ʿAbduh]]
{{Bio
Riga 27 ⟶ 26:
In un trattato teologico scritto nel [[1876]] sotto forma di [[glosse]] che accompagnano la professione di fede d'un teologo [[Abu al-Hasan al-Ash'ari|ashʿarita]] del [[XIV secolo]], di nome al-Ijī, egli vi predica la tolleranza verso le diverse eterodossie [[islam]]iche.<br/>
Egli vi afferma il ruolo della ragione come guida della vera fede. Inoltre, idee filosofiche fanno la loro apparizione in questa opera.</br>
Influenzato dal dotto [[Jamal al-Din al-Afghani|Jamāl al-Dīn al-Afghānī]], che aveva incontrato al [[Il Cairo|Cairo]] nel [[1872]], Muhammad ʿAbduh seguì regolarmente le sue conferenze.
Dopo essersi cimentato in campo giornalistico e politico, egli scrisse diversi articoli per il giornale cairota [[al-Ahram]], in cui criticava la politica del [[Khedivè]] [[Isma'il Pascià]].<br/>
Riga 51 ⟶ 50:
Si concentrò d'altra parte principalmente sul tema dell'istruzione e affermò che la fede dei "pii antenati" (''salaf'' ) era ragionevole e pragmatica. Per lui l'[[Islam]] è riformabile, malgrado la sua riforma sia intralciata da strutture religiose rigide, imposte da personalità religiose contemporanee.
I più fedeli discepoli di
Le sue idee ebbero grandissima influenza nei paesi musulmani, soprattutto in [[Indonesia]] e in [[Algeria]], dove influenzarono l'[[Associazione degli ''ulema'' musulmani algerini]].
==Voci correlate==
* [[Jamal al-Din al-Afghani|Jamāl al-Dīn al-Afghānī]]
* [[Muhammad Rashid Rida|Muhammad Rashīd Ridā]]
* [[Abd al-Rahman al-Kawakibi|ʿAbd al-Rahmān al-Kawākibī]]
== Bibliografia ==
|