Genji monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{avvisounicode}}
Il '''''Genji monogatari''''' (源氏物語, ''Storia di Genji'', undicesimo secolo),
Iniziato nel [[1001]], è diviso in 54 libri, che narrano la vita del principe Genji, il principe splendente, chiamato così per la sua intelligenza, cultura, e bellezza fisica; la trama si fonda sulla fortuna mondana, la caduta, la risalita al potere e infine la morte del principe galante, a cui fanno cornice stupende figure femminili.
Grandi scrittori giapponesi di ogni epoca si rivolsero al ''Genji Monogatari'' come fonte d’ispirazione letteraria prettamente nazionale; anche alcune tra le opere più conosciute del [[Teatro Nō]] traggono il loro tema dal [[romanzo]], e divenne presto oggetto di commenti filologici e critici da parte dei maggiori autori e studiosi giapponesi.
==Bibliografia==
(edizione italiana)
* Storia di Genji, il principe splendente, di Murasaki Shikibu, a cura di A. Motti, traduzione dalla versione inglese di [[Arthur Waley]], 1030 pg, Einaudi 1980 e 1992.
(sulla società del tempo)
* Il mondo del principe splendente, di Ivan Morris, 419 pg, Adelphi 1984.
{{letteratura}}
|