Cesvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso |
|||
Riga 55:
Il [[1989]] segna l'entrata in azione del Cesvi in [[Asia]], crocevia di trasformazioni che consentono di promuovere processi di sviluppo. Il primo intervento riguarda il [[Vietnam]] e poi negli anni a seguire: [[Thailandia]], [[Cambogia]], [[Laos]], [[Corea del Nord]], [[India]], [[Bangladesh]], [[Timor Est]], [[Tajikistan]], [[Afghanistan]], [[Myanmar]] (Birmania). In [[Thailandia]], in particolare, Cesvi porta a compimento un progetto di [[sviluppo sostenibile]] che toglie dalla [[povertà]] e dalla disperazione molte comunità di pescatori che si riappropriano delle risorse vitali di un [[ecosistema]], dalla foresta di [[mangrovie]] alla [[barriera corallina]], che viene sottratto a un processo di sfruttamento distruttivo. Il progetto verrà replicato da Cesvi anche in altre aree delicate come la [[foresta amazzonica]], i grandi parchi africani, il delta interno del [[Mekong]], le montagne del [[Nepal]].
Nel 1990 l'attenzione di Cesvi si concentra sul Vietnam dove [[epidemia|epidemie]] e mortalità infantile sono la conseguenza più drammatica di decenni di guerre e la nuova politica di apertura del regime vietnamita finisce con l'escludere i settori sociali più deboli. Cesvi inaugura, pertanto, una serie di progetti nelle aree rurali, soprattutto a favore dell'infanzia, avviando un piano contro la malnutrizione dei bambini e promuovendo la creazione di nuovi reparti di ginecologia e pediatria negli ospedali più importanti del paese. Tra questi, il progetto più rilevante, il Centro di Nutrizione Infantile di [[Ho Chi Minh
===Comunicazione sociale e pubblicità positiva===
|