Vincenzo Scamozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cronologia delle opere: corr.varie |
|||
Riga 23:
Non va infine dimenticata la realizzazione dell'insostituibile scena lignea ''a [[prospettiva]] accelerata'', allestimento temporaneo nell'intento originario, che è tuttora possibile ammirare all'interno del ''[[Teatro Olimpico]]'' di Vicenza, scena che fu da lui progettata e intelligentemente illuminata. Fu rigoroso ma anche innovatore: per primo osa rompere la corrispondenza tra distribuzione interna e di [[facciata]], nel progetto per una delle sue ville. Riconosceva all<nowiki>'</nowiki>[[arte dei giardini]] una piena dignità all'interno dell'architettura e disegnò scientificamente rigorosi [[arte dei giardini|giardini all'italiana]].
Il capolavoro di Scamozzi è però considerata l'incantevole ''[[Villa Pisani]]'' a [[Lonigo]] (Vicenza), detta ''La Rocca'', a [[pianta centrale]], da lui progettato a soli 26 anni, nella quale non si limitò ad imitare la celeberrima ''[[Villa Capra detta La Rotonda]]'' del grande Palladio (all'epoca ancora in costruzione, e che
== Il rapporto con Palladio ==
|