Wireless sensor network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sv:Trådlöst sensornätverk |
|||
Riga 3:
== Introduzione ==
[[Immagine:WSN.svg|thumb|400px|right|Un tipico esempio di ''reti di sensori'']]
I recenti progressi tecnologici nei sistemi micro elettro meccanici ([[MEMS]], micro electro mechanical system), nelle comunicazioni [[wireless]] e nell'elettronica digitale hanno permesso lo sviluppo di [[sensori]] (detti anche '''sensor node'''), consistenti in piccoli apparecchi a bassa [[potenza]] dai costi contenuti, multifunzionali e capaci di comunicare tra loro tramite tecnologia wireless a [[raggio]] limitato. Questi piccoli sensori sono formati da componenti in grado di rilevare grandezze fisiche (sensori di [[posizione]], [[temperatura]], [[umidità]], etc...), di elaborare dati e di comunicare tra loro.
Una rete di sensori (detta anche '''sensor network''') è un insieme di sensori disposti in prossimità oppure all'interno del fenomeno da osservare. Questi piccoli dispositivi sono prodotti e distribuiti in massa, ed hanno un costo di produzione trascurabile. Ognuno dei sensori ha una riserva d'[[energia]] limitata e non rinnovabile e, una volta messo in opera, deve lavorare autonomamente. Per ottenere la maggior quantità possibile di dati occorre effettuare una massiccia distribuzione di sensori (migliaia o decine di migliaia). Una delle più comuni applicazioni in cui è possibile far uso di una rete di sensori consiste nel monitoraggio di ambienti fisici come il [[traffico]] in una grande città oppure dati rilevati da un'area disastrata da un [[terremoto]].
Riga 29:
Questo cosa è però impraticabile per diversi motivi:
* Gli ack che il
▲* Gli ack che il sink è costretto a mandare ai vari nodi sensore rappresenterebbero un [[collo di bottiglia]] nel caso in cui il numero di nodi sensore fosse destinato ad aumentare;
* I nodi sensore usano, per interagire tra loro, una comunicazione wireless. Alcuni nodi posizionati lontano dal sink potrebbero non essere in grado di comunicare direttamente con questo a causa della limitata potenza di trasmissione a disposizione.
|