Pittura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
==Tecniche pittoriche==
Esistono diverse tecniche pittoriche, che si differenziano per i materiali e gli strumenti usati e per le superfici sulle quali è eseguita l'opera.
Le prime superfici sulle quali l'uomo realizzò primitive forme d'arte pittorica, geometrica e figurativa, furono le pareti di una caverna oppure di una casa o di un [[tempio]].
Nel [[Medioevo]] il supporto preferito dai pittori era la [[tavola (arte)|tavola]] di [[legno]], per poi passare con il tempo alla [[tela]], con la quale si ovviò al problema del peso e della relativa instabilità del pannello ligneo.
Altri supporti possono essere: la [[carta]], il [[metallo]], il [[vetro]], la stoffa, una parete e qualunque altra superficie in grado di mantenere in modo permanente il colore; infatti una eventuale degradazione del dipinto in un lasso di tempo breve costituirebbe, più che un'opera pittorica, una performance artistica.
Una '''classificazione delle tecniche pittoriche''' partendo dal supporto.
Sulle pareti abbiamo l'[[affresco]], il [[murale]] e [[il graffito]]; una forma particolare di arte figurativa su parete è data dal [[mosaico]].
|