Libido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Sono due processi energetici importanti per l'adattamento dell'individuo. La vita dell'individuo si suddivide in mondo psichico interno e mondo esterno. Quando il mondo esterno ha una richiesta l'individuo deve essere capace di rispondere come deve poter rispondere alle richieste che arrivano dall'interno.
Quando l'individuo riesce a rispondere all'esigenze del momento è
Quando l'individuo non riesce più a rispondere alle richieste la progessione si arresta e si attiva la regressione. La regressione è un meccanismo che concentra la libido. La polarità dell'individuo, che consinsteva in un sostanziale equilibrio tra coscienza e inconscio, diviene quindi sempre più marcata. L'Io cosciente comincia a essere sommerso da simboli, immagini provenienti dal Sé. Ogni simbolo che si forma contiene la soluzione al problema stando alla teoria degli istinti di C. Jung: gli archetipi sono espressioni ereditari del mondo psichico correlati all'adattamento dell'individuo. Il simbolo contenente quindi il messaggio, o in altri termine il fine, deve essere interpretato per far sì che l'Io possa far comunicare nuovamente la coscienza e l'inconscio. Non appena la regressione ha ottenuto ciò per cui serviva tramite il materiale che ha gettato nella coscienza, ossia l'equilibrio tra coscienza e inconscio precedentemente perso, subentra nuovamente la progressione fino alla prossima richiesta. L'individuo riesce a soddisfare le richieste senza perdersi in critiche, proiezioni, commenti ed emotività alterata.
|