Semnopithecus dussumieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di Giancarlodessi (discussione), riportata alla versione precedente di BotSimo82
Riga 1:
{{s|mammiferi}}
{{Tassobox
|colore=pink
Riga 30 ⟶ 29:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''entello delle pianure meridionali''' (''Semnopithecus dussumieri'') è un [[primates|primate]] [[catarrine|catarrino]] della famiglia dei [[CercopithecidaeCercopitecidi]]: per la precisione, appartiene alla sottofamiglia dei [[Colobinae]], ed alla tribù dei [[Presbytini]]., cui appartiene l'ala asiatica di tale sottofamiglia.

Vive in [[India]] sud-occidentale e centro-occidentale<ref name=msw3/>.
 
Un tempo considerata una [[sottospecie]] di ''[[Semnopithecus entellus]]'', per tale motivo mancano studi esaurienti sulle sue modalità di vita: gli studi esaurienti fatti dagli studiosi, infatti, si limitavano a descrivere la specie nel suo complesso, non soffermandosi sulle singole sottospecie. In tal modo, mancano informazioni sufficienti a tracciare un resoconto sufficiente su molte delle specie di entello oltre a questa.
 
In generale, tuttavia, si ritiene che le sue abitudini non si discostino eccessivamente da quelle dei congeneri: si tratterebbe dunque di animali diurni, tanto arboricoli quanto terricoli, che hanno dimora nella [[foresta pluviale]], ma che tuttavia sono assai versatili e si adattano tanto a quest'ultima, quando ad aree di boscaglia ai confini con la foresta, od ad aree antropizzate.
 
Vivono in gruppi a composizione mista, coi maschi che tuttavia tendono a crearsi dei propri ''[[harem]]'': ciascun gruppo occupa un proprio territorio, che difende gelosamente da eventuali gruppi intrusi.
 
Si nutrono prevalentemente di materiale vegetale, come foglie, frutti e fiori: non esitano a razziare frequentemente le case nelle zone in cui coabitano con l'uomo.
 
==Bibliografia==
<references/>