Isma'il Pascià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
== Biografia ==
Ismāʿīl, di discendenza [[Albania|albanese]], nacque al [[Il Cairo|Cairo]] nel Palazzo [[al-Musafir Khana]] <ref>[http://travel.yahoo.com/p-travelguide-2759257-musafirkhana_palace_cairo-i;_ylc=X3oDMTFka28zOGNuBF9TAzI3NjY2NzkEX3MDOTY5NTUzMjUEc2VjA3NzcC1kZXN0BHNsawN0aXRsZQ-- Musafirkhana Palace, Cairo, Egypt : Reviews of Musafirkhana Palace - Yahoo! Travel<!-- Bot generated title -->]</ref>
{{...}}
Erasecondo ildei figliotre figli di [[Ibrahim Pascià]] e il nipote quindi di [[Mehmet Ali]]. Isma‘ilSua studiòmadre aera [[Parigi]]Hoshiar (Khushiyar), interza particolaremoglie nelladel [[Scuolapadre. diElla Statosi Maggiore]]dice difosse Compiègne.una Suosorella figliodi [[TawfiqPertevniyal]] gli[[Valide succedetteSultan]] dopo(1812 la- sua1883). deposizionePertevniyal daera partestata deluna moglie di [[sultanoMahmud II]] dell'[[Impero ottomano]] ile madre del [[25Sultano giugnoottomano]] [[1879Abdul Aziz]].
<ref> [http://www.4dw.net/royalark/Egypt/egypt5.htm Christopher Buyers, "The Muhammad 'Ali Dynasty Genealogy"]</ref>. <ref> [http://www.uq.net.au/~zzhsoszy/states/islamic/egypt.html Non European Royalty Website, entry:"Egypt"]</ref>. <ref> [http://www.guide2womenleaders.com/womeninpower/Womeninpower1840.htm "Women in Power" 1840-1870, entry: " 1863-79 Valida Pasha Khushiyar of Egypt"]</ref>. <ref> [http://www.egy.com/P/maps/royaltree.html Rulers from the House of Mohammed Aly ]</ref>
 
==Gioventù e istruzione==
Dopo aver ricevuto un'educazione di stampo europeo a [[Parigi]], dove egli frequentò la [[Scuola di Stato Maggiore]], Ismāʿīl tornò in patria e, alla morte del fratello maggiore, divenne erede di suo zio, [[Sa'id I d'Egitto|Saʿīd I]], [[Wali|Wāli]] d'[[Egitto]] e [[Sudan]]. Saʿīd, che in apparenza concepiva la sua personale sicurezza tenendo lontano da da sé il nipote, lo impiegò nei pochi anni successivi in missioni all'estero, in modo specifico presso il [[Papa]], l'Imperatore [[Napoleone III]] e il Sultano dell'[[Impero ottomano]]. Nel 1861 egli fu destinato a guidare un esercito di 14.000 uomini per domare un'insurrezione in [[Sudan]]: compito che Ismāʿīl assolse egregiamente.
 
{{T|lingua=inglese|argomento=storia|data=dicembre 2008}}
 
Suo figlio [[Tawfiq]] gli succedette dopo la sua deposizione da parte del [[sultano ottomano]] il [[25 giugno]] [[1879]].
 
[[Categoria:Storia dell'Egitto]]