Ingo Schwichtenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m typo |
||
Riga 31:
|Epoca =
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , uno dei membri fondatori degli [[Helloween]]
}}
==Storia==
Ingo Schwichtenberg fu il batterista degli Helloween dagli esordi della band tedesca fino all'album ''[[Chameleon (Helloween)|Chameleon]]'' del [[1993]]. È risaputo che durante la sua carriera Ingo ebbe serie dipendenze dall'alcol e dalle droghe (in particolare [[cocaina]] e [[hashish]]) e che soffrì di [[schizofrenia]], che più di una volta lo portò a atti al di fuori del controllo che gli resero impossibili le esibizioni pubbliche. A causa dei suoi eccessi che gli impedivano di essere lucido durante le composizioni, il gruppo decise di licenziarlo.
Dopo l'esclusione dalla band, Schwichtenberg vide aumentare a dismisura gli attacchi schizofrenici che culminarono con il suo suicidio avvenuto nel [[1995]], quando il batterista decise di gettarsi contro un treno di una metropolitana. Tale gesto lasciò di sasso i fan degli Helloween e la stessa band.
Riga 47 ⟶ 46:
*[[1988]] - ''[[Keeper of the Seven Keys - Part II]]''
*[[1991]] - ''[[Pink Bubbles Go Ape]]''
*[[1993]] - ''[[Chameleon (Helloween)|Chameleon]]''
==Collegamenti esterni==
| |||