Gustave Eiffel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 20798824 di 87.17.243.128 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
}}
La torre, inizialmente osteggiata dai parigini e non solo, che doveva testimoniare la potenza industriale francese, fu realizzata ricorrendo al compromesso che dopo
Giunto a notorietà mondiale grazie alla Torre che porta il suo nome, fu chiamato a progettare l'armatura della [[Statua della Libertà]], opera di [[Frédéric Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], che fu donata agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in occasione del centenario dell'indipendenza (in realtà qualche anno dopo in considerazione delle difficoltà e dei ritardi di realizzazione).
Riga 23:
Contrariamente a qualche attribuzione, il ponte Dom Luis I della città di [[Oporto|Porto]] in [[Portogallo]] non è opera di Eiffel ma di un suo collaboratore: [[Téophile Seyrig]].
Sulla Torre parigina che porta il suo nome, nello spazio che Gustave Eiffel usava come studio, è stata posta una statua di cera che lo rappresenta.
Riga 51:
</gallery>
A questi vanno aggiunti ponti più modesti, come quello sullo [[Schelde]] a [[Temse]], in [[Belgio]], e quello ferroviario sul [[Coura]] a [[Caminha]], in [[Portogallo]]; ma anche quelli non più esistenti: come si può notare anche il [[Viadotto de la Souleuvre]] è stato quasi interamente distrutto da circa 500 bombe
Altri ponti invece non hanno lasciato traccia fino ad oggi: il [[Birsbrücke]] a [[Münchenstein]] per esempio, in [[Svizzera]], crollò il [[14 giugno]] del [[1891]] uccidendo più di
== Voci correlate ==
| |||