Webmaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: tr
precisazioni varie sulla figura di webmaster...
Riga 1:
Il '''webmaster''', termine [[lingua inglese|inglese]] entrato correntemente nella [[lingua italiana]], indica lageneralmente personacolui che progetta ([[web designer]]), costruisce o è responsabile di un [[sito web]].
 
La figura, nata con lo svilupparsi del [[World Wide Web]], può assumere connotazioni e specifiche mansioni differenti a seconda della dimensione del sito web e delle specializzazioni tecniche della figura.
 
Ad esempio:
 
* In un sito di piccole dimensioni e/o amatoriale, la persona indicata come webmaster sarà tipicamentesolitamente il proprietario, il progettista ([[web designer]]), lo sviluppatore, il programmatore (scrittura del codice [[HTML]] e linguaggi correlati) oltre che il redattore dei contenuti. A lui è inoltre affidata la gestione dei contatti con gli utenti del sito:l'indirizzo [[e-mail]] del webmaster spesso funge da punto di contatto per un sito web (anzitutto per le questioni tecniche) e convenzionalmente una dicitura del tipo ''webmaster@nomesito.it'' è riportata nel piede di ogni pagina web all'interno del sito.
 
* Nei siti di maggiori dimensioni e in ambito professionale, il webmaster agirà da coordinatore e supervisore delle attività delle altre persone che lavorano al sito (grafici, editori, ecc.), e sarà normalmente un dipendente o un incaricato del proprietario del sito: da ciò deriva che il webmaster puòassume anche esserecarattere consideratadi una"figura [[professione|professionale]]".
 
La figura professionale, a differenza di quella dilettantistica/amatoriale, dovrebbe avocare a sè una serie di conoscenze quali la struttura generale del [[web]], la conoscenza degli standard di qualità emanati dal '''[[W3C]]''' (World Wide Web Consortium) e di uno o più [[linguaggi di programmazione]], la stesura di documenti [[accessibilità|accessibli]], la progettazione contenutistica accessibile, il funzionamento generale dei [[motori di ricerca]] e dei sistemi di [[IR]] (Information Retrieval).
La figura, di nascita relativamente recente, tende ad evolversi con l'evolversi del web: da un lato l'esistenza di strumenti software di tipo [[WYSIWYG]] rende attualmente possibile anche a persone dotate di minime conoscenze informatiche la creazione di semplici pagine web; dall'altro la gestione completa di un [[web server]] comporta aspetti tecnici che frequentemente vanno oltre le conoscenze di un tipico webmaster e richiedono la presenza di un [[amministratore di sistema]].
 
La figura, di nascita relativamente recente, tende ad evolversi con l'evolversi del web: da un lato l'esistenza di strumenti software di tipo [[WYSIWYG]] rende attualmente possibile anche a persone dotate di minime conoscenze informatiche la creazione di semplici pagine web (spesso poco rispondenti agli standard internazionali); dall'altro la gestione completa di un [[web server]] comporta la conoscenza di aspetti tecnici che frequentemente vanno oltre le conoscenze di un tipico webmaster e richiedono la presenza di un [[amministratore di sistema]].
 
[[categoria:internet]]