Pallacanestro Cantù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
===Gli anni Novanta===
L'ultimo anno di [[Pierluigi Marzorati]] viene festeggiato con l'ultimo trofeo europeo sinora ottenuto da Cantù: la Coppa Korac nel [[1991]]. Gli [[anni 1990|anni '90]] sono parecchio altalenanti: un'ottima stagione ma senza successi quella del [[1992]]-[[1993|93]], poi due anni di A2 e la riconquista della serie A con Franco Polti nuovo proprietario e sponsor. Nel [[1999]] la società passa in mano all'imprenditore Francesco Corrado, ma la nuova presidenza si apre con una tragedia: la morte improvvisa del giovane [[Enrico Ravaglia|Enrico "Chicco" Ravaglia]], la cui maglia numero 6 verrà ritirata e innalzata sul soffitto del '''Palasport Pianella'''. Con l'ingresso di Corrado in società la Pallacanestro Cantù acquisisce un nuovo aspetto e si propone come un club all'avanguardia sotto diversi aspetti, primo fra tutti quello del marketing e della comunicazione. Nel [[2000]] [[Antonello Riva]] supera [[Oscar Schmidt]] nella classifica dei migliori marcatori di sempre della serie A italiana.
===Il nuovo millennio===
Riga 58:
Nella stessa stagione, dopo un inizio stentato, Cantù raggiunge i playoff scudetto (eliminazione ai quarti di finale contro la [[Montepaschi Siena]]).
La stagione appena conclusa (2007-2008) ha visto la Pallacanestro Cantù approcciarsi al campionato italiano con una disponibilità economica alquanto ridotta, dopo un pessimo inizio la compagine brianzola riesce a raggiungere degli insperati playoffs, eliminata dalla Lottomatica Roma che però viene costretta a gara 4.
La famiglia Corrado, dopo un decennio di grandi successi sotto la sapiente edn oculata guida del bravissimo presidente Francesco Corrado, decide di cedere il passo ed anche in questo caso il Presidentissimo si dimostra un uomo onesto ed una persona splendida ed
Fra i dirigenti della vecchia gestione è rimasto Alessandro Corrado, diventato presidente, Bruno Arrigoni, Simone Giofrè, mentre ha fatto il suo ingresso come direttore generale Walter Bellotti.
La nuova gestione ha l'obiettivo di garantire un futuro ed un progetto a lungo termine per far tornare ai livelli che spettano alla Regina d'Europa.
==Trofei==
Riga 204 ⟶ 205:
*Amministratore delegato: Bellotti Natale
*Direttore generale: Bellotti Walter
*Direttore sportivo: Arrigoni Bruno
*Direttore comunicazione: Giofrè Simone
*Responsabile tesseramenti: Lietti Carlo
*Segreteria: Broggi Lorena, Casamassima Vincenzo
*Custode: Mino
*Custode 2: Luisss
*Factotum: Olivieri Amerigo
*Massaggiatore e resp. materiale: Lanzi Andrea, Bianchi Christian
*Preparatore atletico: Bianchi Roberto
*Medico: Giani Ezio, Camagni Marco
*Marketing: Publitalia
|