Gnummareddi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: sembrano quasi la stessa cosa...
Nome: un pò di chiarezza sui nomi
Riga 19:
 
==Nome==
I nomi ricordano la forma: turcinelli dal verbo “torcere” da cui ''turcinieddhri'' (usato a Lecce e Brindisi) che significa "piccolo attorcigliamento". IPer gli ''gnummareddi'' (sud Salento) i termini “gnomareddhi, gnemmaru” derivano dal latino “ glomu, glomeris” da cui l’antico “gnomerru” cioè gomitolo, batuffolo.
 
==Descrizione==