Tempio italico di Castel di Ieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Il tempio più antico (tempio "B"), datato al [[IV secolo a.C.|IV]] dai materiali votivi associati, presentava uno zoccolo in pietra con alzato in materiale deperibile.
Ad un livello più alto di circa 2 m si sovrappose parzialmente al primo tempio un secondo edificio templare (tempio "A"), risalente al [[II secolo a.C.]] e monumentalizzato nel [[I secolo a.C.|secolo seguente]], sulla base di un'iscrizione a mosaico nel pavimento. Del secondo tempio si conservano il podio (15,12 m x 19,80 m) in [[opera poligonale]], rivestito da lastre in [[calcare]] e accessibile da una scalinata frontale.
La [[cella (architettura)|cella]] tripartita era preceduta da un profondo [[pronao]] a quattro colonne, con [[Capitello|capitelli]] [[Ordine ionico|ionici]]. I tre ambienti erano pavimentati con un [[mosaico]], quello centrale con motivi geometrici, e conservavano sulle pareti tracce di intonaco dipinto. In fondo alle celle erano presenti dei piccoli ambienti o nicchie chiusi da cancellate, che dovevano servire a custodire gli oggetti di culto o gli archivi e il tesoro della comunità. La cella centrale conserva sul fondo il basamento per la statua di culto, che chiuse la nicchia.
|