Assassinio sull'Eiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Luckyboy (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
L'azione si sposta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove conosciamo Jonathan Hemlock ([[Clint Eastwood]]), professore [[università|universitario]] di [[storia dell'arte]], ex [[alpinista]], ed ex [[assassino]] su commissione al soldo di un servizio segreto, il C2. Hemlock riceve nel suo ufficio una visita da un ex collega, Pope ([[Gregory Walcott]]), che lo informa che il loro ex capo comune, "Drago", lo rivuole per eliminare (in gergo, "sanzionare") i due agenti nemici responsabili della morte del loro agente. Sulle prime, Hemlock rifiuta e maltratta l'ex collega, poi però si reca all'appuntamento con "Drago", un [[albinismo|albino]] che deve vivere in quasi completa oscurità. Hemlock viene costretto ad accettare la missione sotto minaccia di rivelare al [[Fisco]] l'esistenza della sua collezione di quadri preziosi, ottenuti spesso con mezzi non troppo legali; Hemlock accetta di eseguire una eliminazione, dietro il compenso di 20.000 [[dollaro statunitense|dollari]] ed una dichiarazione ufficiale che gli permetta di mantenere la sua collezione.
 
Hemlock si reca a Zurigo, dove elimina uno degli agenti nemici (quello di cui si era visto il volto nella sequenza iniziale). Sull'aereo del ritorno, viene abbordato da una hostess, Jemima Brown ([[Vonetta McGee]]), con la quale finisce per passare la notte. Al mattino, scopre che Jemima è al soldo del C2, che gli ha sottratto soldi e dichiarazione, e che il "Drago" ancora lo vuole a colloquio. In questo secondo colloquio il "Drago" gli comunica di aver "quasi" individuato il secondo agente da eliminare: si tratta di uno dei componenti di una spedizione internazionale che scalerà a breve la parete nord dell'[[Eiger]], in [[Svizzera]], e l'unico particolare che se ne conosce è che zoppica. Hemlock dapprima rifiuta l'incarico, poi accetta quando "Drago" gli comunica che l'agente morto era un vecchio amico di Hemlock, Henri Bach, che gli aveva salvato la vita anni prima quando si erano trovati in un'imboscata per colpa della delazione di un terzo collega, Miles Mellough [[Jack Cassidy]]. Al ritorno a casa, Hemlock ritrova Jemima, con la quale ha un diverbio: Jemima è convinta che ciò che Hemlock deve fare è necessario per la patria, mentre Hemlock, disilluso, le spiega cone si tratti solo di uanuna vendetta, un gioco fine a se stesso tra gruppi spionistici.
 
Hemlock si reca in [[Arizona]], dove vive il suo vecchio maestro e compagno di [[arrampicata (alpinismo)|arrampicata]], Ben Bowman ([[George Kennedy]]), proprietario di un rifugio - scuola di [[alpinismo]] ora trasformato in [[albergo]]. Richiesto di aiutare Hemlock a rimettersi in forma, Bowman lo affida dapprima alle cure di una giovane ragazza, George ([[Brenda Venus]]), che con lunghe corse in montagna lo rimette in forma dal punto di vista fisico; in seguito, cura personalmente l'aspetto tecnico, portando Hemlock ad arrampicare su vie sempre più difficili, fino a spingerlo ad aprire una nuova via su un torrione inviolato della [[Monument Valley]], convincendolo che si trattava di una ripetizione.
Riga 80:
Durante il recupero, Hemlock si accorge che Bowman zoppica: è dunque lui l'uomo che sta cercando. Bowman ammette: è passato al nemico per un debito di riconoscenza verso Miles Melloughs, che lo ha aiutato a salvare dalla droga George, che altri non è che la figlia di Bowman; dichiara peraltro che non era sua intenzione uccidere Henri Bach: il piano originario prevedeva di sottrargli il microfilm con l'astuzia, senza ucciderlo. Hemlock rinuncia a "sanzionare" Bowman.
 
Nella sequenza finale, sulla terrazza dell'albergo, Hemlock riceve una telefonata dal "Drago", che si complimenta con lui per avere, nel dubbio, "sanzionato" tutti e tre i compagni di cordata, e dàladà la missione per conclusa con successo. Un imbarazzato Bowman saluta Hemlock, ed i due si ripromettono, non troppo convinti, di arrampicare ancora insieme in futuro; infine, Jemima e Hemlock si accordano per rientrare insieme.
 
==Produzione==
Riga 87:
Le riprese furono effettuate suoi posti reali, con le sequenze di arrampicata girate effettivamente nella [[Monument Valley]] e sull'[[Eiger]]. In [[Arizona]], Eastwood scalò il ''Totem Pole''; fu questa l'ultima occasione in cui venne dato il permesso di arrampicare su questa formazione. In cambio di questo permesso, la ''troupe'' dovette impegnarsi a schiodare completamente l'intera montagna, eliminando tutti i [[chiodo da roccia|chiodi]] lasciati dalle precedenti cordate.<ref name=imdb>{{en}} [http://www.imdb.com/title/tt0072926/trivia imdb.com - curiosità sul film]</ref>
 
La lavorazione fu funestata da un incidente mortale. Il secondo giorno di riprese sull'Eiger, David Knowles, [[alpinista]] e maestro di roccia che lavorava come controfigura, fu colpito da una pietra in parete, e morì. Eastwood pensò di annullare le riprese, ma poi, spinto anche dagli altri alpinisti della troupe, decise di continuare. Una delle prime scene della scalata, quella del passaggio fra i ruscelli, era stata girata pochi minuti prima proprio nel luogo del tragico incidente.<ref name=chess>{{en}} [http://www.chesslerbooks.com/eCart/viewItem.asp?idProduct=1242 chesslesserbooks.com - scheda del film]</ref>
 
Le riprese sull'Eiger coincisero con la spedizione in cui [[Reinhold Messner]] e [[Peter Habeler]] salirono la parete nord dell'Eiger in 10 ore. Né nel film né nei contenuti speciali del [[DVD]] si fa riferimento a questo fatto, ma nel libro di Peter Habeler ''Vittoria solitaria'' vi sono le foto degli alpinisti insieme alla troupe.<ref name=chess />
 
Nella versione italiana sono state tagliate diverse scene, presenti comunque nell'edizione in DVD. Alcune scene di sesso forse troppo oseé per il pubblico italiano del 1975. Una scena però è determinante alla piena comprensione della storia, e senza di essa il film cambia parzialmente di significato. All'inizio della scalata avviene una conversazione fra Jemima e Pope. Questi spiega che tutta la faccenda è una colossale messinscena: il microfilm era un falso, l'agente ucciso a Zurigo era stato assoldato proprio perchè era un'inetto ubriacone che si sarebbe fatto sicuramente ammazzare e quindi Hemlock sarebbe intervenuto per vendicarlo. Tutto per far credere al nemico l'autenticità del falso microfilm.
 
==Accoglienza==
Il film ha un "indice di freschezza" del 73% su ''[[Rotten Tomatoes]]''. La critica di questo sito sottolinea come la trama sia abbastanza inverosimile, lodando invece le riprese d'azione in parete, considerate il punto saliente del film. Viene anche sottolineata l'interpretazione degli attori non protagonisti, con una citazione particolare per Jack Cassidy nel ruolo di Miles Mellough.<ref name=tomatoes />
 
[[Roger Ebert]] dà un giudizio sostanzialmente positivo sul film, pur non nascondendone i principali difetti: trama poco credibile e con diverse contraddizioni ed assurdità, la poca credibilità del personaggio di Jonathan Hemlock. Loda invece le riprese di montagna, soffermandosi sul fatto che il fatto che Eastwood interpreti da sé tutte le sequenze di arrampicata dà allo spettatore il vero senso di cosa deve essere stare in parete. Riassumendo, sostiene che in questo film il valore spettacolare supera le incongruenze della trama: il film coinvolge, si apprezzano le sequenze in montagna e le belle ragazze, "e se ala trama non ha senso, beh, nessun film è perfetto".<ref name=ebert>{{en}} [http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19750101/REVIEWS/501010315/1023 Roger Ebert: critica di ''The Eiger Sanction'']</ref>
 
Osservazioni analoghe sono offerte da Jeff Shannon per [[Amazon]]: sequenze di montagna spettacolari ed alcune riuscite caratterizzazioni che compensano la mancanza di ritmo, per un film che comunque non è tra i migliori di Eastwood.<ref name=amazon>{{en}} [http://www.amazon.com/Eiger-Sanction-Jean-Pierre-Bernard/dp/0783230346 amazon.com - ''The Eiger Sanction'']</ref>
Riga 108 ⟶ 110:
La critica di ''film.tv.it'' esce un po' da questi schemi. Si sostiene che questo film è solo in apparenza un'opera minore di Eastwood, invitando invece a soffermarsi sul come tutti gli stereotipi del film di spionaggio vengano messi in discussione.<ref name=filmtv>[http://www.film.tv.it/scheda.php/film/655/assassinio-sull-eiger/ film.tv.it - scheda del film]</ref>
 
É curioso come a dispetto della critica unanimemente negativa, proprio per il suo sapore kitsch e per la mano leggera col quale è stato girato, per i fans di Clint Eastwood questo sia uno dei suoi migliori film, forse il più amato dopo [[Million Dollar Baby]], e non solo un ''cult movie'' per gli amanti delle scalate in montagna. Eastwood qui è molto più loquace e spiritoso che in tutti i suoi altri film, quasi un contraltare dello [[James Bond]] di quegli anni, [[Roger Moore]]. <ref>
{{en}}[http://www.imdb.com/title/tt0072926/#comment Commento di James Christopher Wierzbicki su IMBd.com]</ref>
==Note==
<references />