Rhys ap Gruffydd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento articolo in vetrina sv:Rhys ap Gruffydd
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink con apostrofo errato
Riga 37:
Nel [[1171]] Rhys si incontrò a [[Newnham]] con Enrico II, giungendo a un accordo. Rhys pagò un tributo, ma in cambio vide riconosciute tutte le sue conquiste. Quando i figli di Enrico II si ribellarono contro quest’ultimo nel [[1173]], Rhys mandò il figlio [[Hywel]] ad aiutare il re e poi, nel [[1174]], guidò personalmente un esercito nello [[Staffordshire]] per sedare definitivamente la rivolta.
 
Dopo la morte di Enrico II nel [[1189]], Rhys si ribellò contro il nuovo sovrano, [[Riccardo I d’Inghilterrad'Inghilterra|Riccardo I]], attaccò I lord normanni che si trovavano attorno al suo territorio ed espugnò i diversi [[castelli|castello]]. Nel [[1194]] fu sconfitto in battaglia da due figli ribelli, [[Maelgwn ap Rhys|Maelgwn]] e [[Gruffydd ap Rhys II|Gruffydd]] e imprigionato nel [[castello di Nevern]]. In seguito fu liberato dal figlio Hywel.
 
Rhys lanciò la sua ultima campagna contro i normanni nel [[1196]], conquistando molti castelli, compresi quelli di [[castello di Carmarthen |Carmarthen]], [[castello di Radnor |Radnor]] e [[castello di Painscastle|Painscastle]]. L’anno seguente Rhys morì inaspettatamente e fu sepolto nella cattedrale di san David.