Cronovisore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia della presunta invenzione: tolta frase fumosa che non significa nulla e fa sospettare l'intento promozionale |
m →Struttura ed implementazione: sintetizzo e inserisco elenco numerato |
||
Riga 21:
==Struttura ed [[implementazione]]==
Il Cronovisore, secondo la descrizione dell'autore,<ref>Si veda ''Brune et Chauvin''. ''Op. cit.'' in ''Bibliografia'', 1993 (Trad. ital., 1998).</ref> consisteva di tre distinti componenti
▲Nel primo di essi, una serie di [[Trasduttore|trasduttori]] ed [[Antenna|antenne]], in una lega di tre misteriosi metalli (non meglio specificati), garantiva la rivelazione di tutte le lunghezze d'onda del suono e della radiazione elettromagnetica.
▲Il secondo stadio era un modulo in grado di auto orientarsi sotto la guida delle [[onde sonore]] ed [[Onde elettromagnetiche|elettromagnetiche]] captate.
▲Il terzo componente era invece costituito da una serie assai complessa di dispositivi deputati alla registrazione delle immagini e dei suoni.
==Viaggi nel passato==
| |||